Se ancora non hai 30 anni ma ci sei vicina, sappi che ci sono degli indicatori che definiscono uno stile di vita sana a cui dovresti prestare attenzione, se vuoi invecchiare bene. Questi indicatori sono
- basso indice di massa corporea
- nessun eccesso di alcol
- niente fumo
- dieta sana
- attività fisica regolare
Così se ancora non hai varcato la soglia dei 30 (ma anche se l’hai già fatto) ecco alcune abitudini che puoi integrare nella tua routine quotidiana per iniziare ad acquisire uno stile di vita sano.

Nell’alimentazione dai la precedenza alle verdure. Alcuni studi hanno collegato una dieta alta in fibre e verdure ad un buono stato di salute del fegato, con un minore rischio di malattie metaboliche, una % più bassa di massa grassa, e una migliore capacità di tenere sotto controllo il peso.
Presta attenzione ai segnali che ti manda il tuo corpo. Che si tratti di un’intolleranza alimentare o di altro, il tuo corpo ti invierà dei segnali che c’è qualcosa che non va. Non ignorarli, ma ascolta e agisci di conseguenza consultando eventualmente un medico o un nutrizionista.
Cerca di tenere in casa sempre alimenti sani. Pensa a quante volte rientri a casa, stanca dalla giornata appena trascorsa e la prima cosa che fai, è afferrare qualsiasi cosa riesca a placare la tua fame nel minor tempo possibile. Di solito si tratta di cibo spazzatura. Per evitare che ciò accada mantieni il frigo sempre pieno di snack sani. Consulta pure la nostra Guida all’alimentazione sana per ragazze pigre
Considera i grassi come un buon alleato. Mangiare i grassi, non ti farà ingrassare. Piuttosto il contrario. Alcuni studi hanno dimostrato che chi ha inserito nel proprio piano alimentare grassi monoinsaturi come quelli presenti nell’avocado, hanno riportato il 40% in meno di desiderio di mangiare subito dopo.
Limita gli zuccheri a 11 grammi per porzione. Lo zucchero è la prima causa di obesità.

Elimina le tentazioni. Come abbiamo sottolineato in un precedente articolo, qual è il modo migliore di non cedere alla tentazione di mangiare cibo spazzatura? Non averlo sotto al naso. Diciamo pure che se dovessi uscire di casa tutte le volte che hai voglia di comfort food, probabilmente ci rinunceresti senza batter ciglio.
Saltare i pasti, non è un’opzione da prendere in considerazione. Quando salti un pasto, sarai molto più affamata quando dovrai mangiare il pasto successivo.
Dormire è molto più importante di quello che credi. Facci caso, quando ti svegli stanca, la tua capacità di attenerti alla tue abitudini sane diminuisce e ti ritrovi a desiderare cibo spazzatura. Crea quindi delle routine serali che ti supportino le tue 8 ore di sonno.
Tieni sotto controllo le calorie ingerite, evitando di berle. Bere uno smoothie piuttosto che un frullato non placa la tua fame come ad esempio un piatto di verdure con delle proteine o anche una barretta. Potrebbe infatti capitarti di bere più del dovuto, finche non ti senti finalmente sazia, con la controindicazione che hai ingerito più calorie di quelle che avresti dovuto.
Circondati di persone che supportino uno stile di vita sano. Secondo uno studio saresti più portata a mangiare cibo spazzatura se è ciò che mangiano le persone che ti sono intorno.