Home Lifestyle 10 alimenti antifiammatori da tener presente

10 alimenti antifiammatori da tener presente

475
0

Sempre più diffusa anche tra i medici, è l’idea che uno dei modi migliori per prevenire e combattere le infiammazioni non sia aprire l’armadietto dei medicinali, ma il frigorifero. Come segnalato, tra i trend alimentari del 2017, ci sono proprio gli alimenti antinfiammatori di cui la dieta Mediterranea è ricca: frutta e verdure fresche, pochissima carne rossa, di sicuro priva di alimenti molto lavorati e additivi chimici, e ovviamente abbondante in cibi ricchi di grassi omega-3.

KhongBoon- clicca per scoprire la collezione

Verdure a foglia verde: ricchi di minerali alcalini, fitonutrienti, antiossidanti e antinfiammatori omega 3. Fai il pieno di cavolo riccio, spinaci, lattuga possibilmente ogni giorno.

Curcuma: le proprietà di questa spezia sono principalmente anti infiammatorie. Pur provenendo dal Sud dell’Asia, si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, la troviamo infatti in tisane e succhi.

Olio di pesce: tutti sappiamo quanto siano importanti i grassi Omega 3 che è meglio prendere con pesci come il salmone, sardine e acciughe. Possono essere inoltre assunti tramite integratori.

Bacche: in generale sono la frutta con il minor contenuto di zuccheri e la maggiore quantità di antiossidanti antinfiammatori. I mirtilli e le bacche a colorazione scura, presentano una larga quantità di quercetina. https://it.wikipedia.org/wiki/Quercetina

Noci: rappresentano un’ottima fonte di proteine e nello stesso tempo contengono acidi omega 3 antiossidanti e vitamina E. Consumare noci regolarmente può aiutarti a supportare la funzionalità cerebrale e ridurre infiammazioni nel corpo.

Brodo di ossa. Ci sono tantissimi motivi per inserirlo nella propria alimentazione: ricco di nutrienti essenziali, vitamine e minerali, può sopperire alla carenza giornaliera di calcio, magnesio, fosforo, collagene, acido ialuronico permettendo di supportare così la salute delle articolazioni, pelle e ossa.

Olio di cocco: L’olio di cocco è un grasso altamente antinfiammatorio facile da digerire e non facilmente immagazzinato come grasso. Inoltre, l’olio di cocco contiene proprietà antifungine da caprilico, laurico, e acidi caprico, favorisce  la riduzione delle infiammazioni, abbassa la pressione arteriosa, migliorando l’energia e stimolandp il sistema immunitario e antimicrobico.

Sedano: in un recente studio, si sono dimostrate le sue capacità antinfiammatorie e antiossidanti che permettono di migliorare la pressione del sangue e i livelli di colesterolo, e nella stessa maniera prevenire promessi di cuore. Ricco in vitamina K, A, potassio e vitamina C.

Semi di chia: ricchi di omega 3 e omega 6, che dovrebbero essere consumati in equilibrio tra loro, hanno la capacità di regolare il colesterolo, abbassare la pressione sanguigna.

Semi di Lino: ricchi in antiossidanti sono un ottima fonte di omega 3 e svolgono inoltre funzione antiaging e supportano la salute cellulare. Contengono inoltre manganese, magnesio, fosforo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui