Home Lifestyle I 10 comandamenti dell’allenamento

I 10 comandamenti dell’allenamento

1529
0

Che si tratti di allenamento funzionale, cardio, con i pesi, a casa o in palestra, da sola o in compagnia, ci sono 10 comandamenti, ovvero 10 modi di affrontare qualsiasi tipologia di allenamento e raggiungere i risultati che ti sei prefissata!

1. Divertiti ad allenarti

Se il tuo allenamento non ti  fa divertire, allora avrà lo stesso effetto del non allenarsi affatto. Non dovresti sentire l’allenamento come un obbligo. Cerca dunque di trovare qualcosa che t’ispiri.

2. Allenati con convinzione

Ogni allenamento di media si esegue in un arco di tempo che va tra i 30 e i 60 minuti, quindi cerca di dare il 100% impegnandoti in un allenamento che sia intenso.

Potrebbe interessarti anche: 20 trucchi per essere costante nell’allenamento

3. Fai cardio

Un buon allenamento cardio supporta il buon mantenimento del sistema cardiovascolare, ma è anche utile per costruire resistenza e bruciare molte calorie. Cerca di dedicare 20 minuti della tua giornata ad un allenamento cardio intenso per tre volte alla settimana. Prova i salti con la corda: guarda il video per vedere come fare.

4. Esegui allenamento di rinforzamento muscolare

Rinforzare i muscoli è ciò che rende il tuo corpo scolpito e definito, inoltre avere più muscoli ti permette di bruciare più calorie. Includi un allenamento di rinforzamento muscolare 3 volte a settimane, focalizzandoti sui gruppi muscolari più grandi. Esercizi di bodyweight sono eccellenti, ma sei vuoi aumentare la massa muscolare, devi usare i pesi. Prova l’allenamento con il bilanciere: guarda il video per scoprire gli esercizi

Potrebbe interessarti anche: perche dovresti usare i pesi 
5. Fai stretching

Per evitare di farti male, esegui una sessione di stretching dopo l’allenamento sia cardio che rinforzamento muscolare. 10 minuti bastano nella maggior parte dei casi. Prova ad esempio anche qualche mossa di pilates o yoga ti aiuteranno a sgomberare la mente.

6. Mixa gli allenamenti

Se ti annoi a correre ogni giorno, sappi che lo fanno anche i tuoi muscoli. Eseguendo per lunghi periodi sempre lo stesso allenamento, è più facile raggiungere una fase di stasi nel percorso di raggiungimento di risultati. Cerca di mixare cardio e allenamento di rinforzamento muscolare, e prova tipologie di allenamento diverso almeno una volta al mese per mettere alla prova i tuoi muscoli. In questa maniera eviterai anche di farti male.

7. Mangia prima e dopo l’allenamento

Il tuo corpo ha bisogno di proteine, carboidrati e grassi buoni prima e dopo l’allenamento. Inoltre non dimenticare di bere acqua!

Potrebbe interessarti anche: Alimentazione post workout, consigli dai trainer

8. Programma gli allenamenti

Allenarsi richiede anche una buona dose di programmazione. Cerca di capire cosa funziona meglio rispetto alle tue abitudini e impegni. Ad esempio la domenica prova a programmare i tuoi allenamenti segnandoli sul tuo calendario, in questa maniera gli avrai dato la stessa importanza che hai dato ai tuoi impegni lavorativi. Insomma pianificare fa si che le cose accadano.

9. Stabilisci i tuoi obiettivi e festeggia una volta che li hai raggiunti.

Ti impegni tanto in palestra per raggiungere i tuoi obiettivi durante la settimana, che dovresti cercare di evitare di festeggiare mangiando cibo spazzatura. Prova invece a comprare un paio di leggins nuovi oppure prova un nuovo blend di smoothies.

10. Riposati

I giorni di riposo sono parte essenziale per rendere efficace il tuo allenamento. I giorni di riposo non implicano necessariamente una maratona di 24h sul divano, ma puoi renderli attivi ad esempio facendo una passeggiata o trekking. L’importante è recuperare in maniera tale che i muscoli abbiano il tempo di ripararsi.

workout Glutei con elastici fitness
workout Glutei con elastici fitness