Sia che si tratti di perdere peso o mettere massa muscolare o migliorare le tue performance atletiche, non si può prescindere dall’allenamento e la corretta alimentazione. Nel caso della perdita di peso ecco alcune abitudini da tenere sotto controllo.
1. Non stai mangiando abbastanza. Perdere peso richiede di consumare meno di quello che normalmente si brucia, ma questo non significa che devi iniziare a saltare i pasti. Se tagli le calorie al punto in cui ti senti costantemente affamata, il corpo si setta in modalità fame e tiene su i grassi come forma di energia, il che rende ancora più difficile perdere chili di troppo.
2. Non stai mangiando le cose giuste. Le proporzioni raccomandate generalmente per la perdita di peso non sano sono 40% di proteine, 30% carboidrati e 30% di grassi.
3. Mangi quello che vuoi durante il weekend. Cerca di mantenere l’apporto calorico costante per tutta la settimana. Se ti trovi nella situazione per cui durante il weekend senti di avere necessità di un maggiore apporto calorico, è perchè il tuo piano alimentare settimanale presenta qualche carenza.
4. Ti stai allenando nella stessa maniera da troppo tempo . Il corpo si adatta facilmente all’allenamento, importante è mescolare le carte e alternare cardio ad un allenamento di rinforzamento muscolare.
5. Mangi il grosso delle calorie di sera. E’ abbastanza intuitivo come processo: se la maggior parte delle calorie vengono consumate durante il giorno ci sarà maggiore possibilità di smaltirle. Al contrario, consumarle la sera si tradurrà in un accumulo di grasso.
6. Si sopravvaluta il numero di calorie bruciate per allenamento. L’esercizio fisico aiuta a produrre un deficit calorico che può produrre la perdita di peso, ma solo perché ti senti stanca non significa che hai bruciato migliaia di calorie. Quindi, non caricare eccessivamente il tuo spuntino o pasto post-allenamento.
7. Dormi meno di 7 ore di sonno per notte. Per mantenere il ritmo e gli ormoni in ordine, si raccomanda di accumulare dalle sette alle nove ore di sonno in un ambiente confortevole, buio.
8. Mangi troppo velocemente. Il cervello impiega 20 minuti per capire che lo stomaco è pieno. Cerca quindi di allungare il consumo del pasto fino a raggiungere i 20 minuti. Aggiungi pure dei sorsi d’acqua per rallentare se ti accorgi che stai ingurgitando cibo. Se invece sei al tavolo con amici adeguati ai tempi di chi mangia più lentamente.
9. Si cede alla tentazione di mettersi a dieta. Trovare quello che davvero funziona per te non è così immediato, per tanto cerca di evitare di fare il giro delle diete se non riesci a trovare il percorso adatto e consulta un nutrizionista.
10. Non ti sei data abbastanza tempo. La perdita di peso non sano deve avvenire in maniera graduale, onde evitare di vanificare tutti gli sforzi nel lungo termine. La realtà è che siamo diversi gli uni dagli altri e ciò che funziona per qualcuno può non funzionare per qualcun’altra. Bisogna, inoltre, essere realistici circa la quantità di peso si può perdere in un determinato periodo di tempo.