Home Fitness I 3 errori più comuni nell’esecuzione di superset

I 3 errori più comuni nell’esecuzione di superset

166
0

Eseguire superset e superserie, è il modo migliore di ottimizzare il tuo allenamento, in termini di tempo trascorso in palestra. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti tutt’altro che ovvi che, da tenere in considerazione per far si che questa metodologia di allenamento non finisca per nuocerti.

Nello specifico dovresti prestare attenzione alla parte posteriore del corpo, a quella centrale e alla spina dorsale.

Si consiglia di allenare la catena posteriore, appunto, prima degli altri muscoli. Questo per un semplice motivo, ovvero la stabilizzazione della muscolatura. E’ un modo smart di gestire l’allenamento, anche perchè così facendo ti renderai conto di poter sollevare pesi più pesanti negli esercizi successivi.

Per quanto riguarda la parte centrale del corpo, devi pensare che ogni volta che esegui un allenamento con movimenti multiarticolari, alleni anche quest’area nello specifico. I muscoli stabilizzatori non dovrebbero essere messi sotto stress con un eccessivo allenamento dedicato a quest’area. Così come dovresti prestare attenzione a tutti quegli esercizi che, causa l’aumento di carico, comprimono eccessivamente la spina dorsale. Quindi cerca di evitare esercizi in superset che mettano sotto sforzo eccessivo la spina dorsale ad esempio squat e affondi insieme, ma piuttosto alternali ad esercizi come il bridge per esempio.

Ecco una combinazione di esercizi che puoi fare in superset per i glutei e utilizzare alla fine del tuo allenamento:

Bridge (con o senza peso) e ricorda di strizzare i glutei una volta che arrivi all’apice del movimento tenendo la posizione per un secondo.

Abbinalo allo stacco. Anche qui concentrati sul movimento e strizza i glutei quando hai sollevato il bilanciere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui