Quando si parla di allenamento, la regola del “ciò che va bene per uno va bene per tutti” non può essere applicata. Esistono infatti alcuni falsi miti sull’allenamento ai quali non dovremmo credere.

4 falsi miti sull’allenamento a cui non dovresti credere
Se vuoi perdere peso, basta fare estenuanti sessioni in palestra. Non è esattamente così. Sia nutrizionista che allenatore, saranno d’accordo sul fatto che l’alimentazione è importante molto più che passare ore in palestra. L’allenamento gioca un ruolo fondamentale quando si vogliono mantenere i risultati raggiunti, nel lungo termine. Prova l’allenamento funzionale. Allenati con noi!
Le donne non dovrebbero alzare pesi per evitare di aumentare eccessivamente la massa muscolare. Altro mito decisamente falso. Sia uomini che donne possono trarre benefici dall’allenamento con i pesi. La crescita della massa muscolare è determinata dai livelli di testosterone nel corpo. E’ come ben si sa gli uomini gli uomini ne producono in quantità nettamente superiore rispetto alle donne.
Allenarsi due volte alla settimana, è abbastanza per rimanere in forma. Anche qui siamo in zona falso mito. Se sei già in forma, allenarsi due volte a settimana non apporterà nessun cambiamento significativo. Un programma valido e ben strutturato richiede almeno 3 giorni a settimana di allenamento. In realtà bisognerebbe fare qualcosa tutti giorni, visto che rimanere seduta neutralizza qualsiasi tipo di attività.
Una sessione di allenamento deve durare almeno un’ora. Nulla di più falso. Non c’è modo di mantenere alti livelli di intensità nell’allenamento per ore. L’ideale sarebbe allenarsi in un arco di tempo che va da 30 a 45 minuti.
Comments are closed.