L’allenamento si compone di tante piccole accortezze e abitudini che combinate nella maniera ottimale faranno si che tu possa raggiungere i tuoi obiettivi. Anche la scienza in questo senso aiuta, ovvero esistono (reperibili online) numerose ricerche che posso confermare o farti cambiare idea rispetto a ciò che credi sia fondamentale nel tuo allenamento.
Se sei intimidita dagli allenamenti ad alta intensità, la giusta playlist potrebbe farti cambiare idea. Uno studio ha infatti rilevato come la musica giochi un ruolo fondamentale: se la musica ti piace sarai molto più propensa a continuare quella tipologia di allenamento.
Fai leva sul tuo spirito competitivo. Sembra che uno studio abbia rilevato come la competizione ti permetta di spingere al massimo durante i tuoi allenamenti, molto più del supporto che potresti ricevere dal tuo compagno di workout.
Allenamento con il bilanciere, scopri i tre esercizi per allenare tutto il corpo. Leggi anche Allenamento con bilanciere: Tonificarsi in 3 esercizi
E’ abbastanza noto come ci sia uno stretto legame tra l’allenamento e il buon umore. Non solo: uno studio ha portato alla luce l’efficacia dell’allenamento nel trattare la depressione e sembra abbia un fondamento scientifico il legame tra l’aumento della forza muscolare e le funzioni celebrare in adulti di una certa età con indebolimento cerebrale
Uno studio ha misurato la tolleranza al glucosio e il grasso addominale di adulti snelli e attivi prima e dopo il consumo del 30% di calorie in più del normale per una settimana. I ricercatori hanno rilevato che l’esercizio ha un sorprendete potere protettivo, per coloro che si allenano regolarmente, la tolleranza al glucosio non è cambiata e il tessuto adiposo è stato protetto dalle infiammazioni che di solito si rilevano nel mangiare troppo.
Comments are closed.