Home Lifestyle I 6 falsi miti sull’alimentazione

I 6 falsi miti sull’alimentazione

397
0

Quando si tratta di smaltire un po’ di peso in eccesso, dovremmo essere in grado di separare la realtà dalla finzione.

Ecco alcuni falsi miti sull’alimentazione da tenere a mente

Le soda dietetiche aiutano a perdere peso

I dolcificanti presenti nelle soda diet, ti fanno sentire fame più spesso durante la giornata. Uno studio dell’Università del Texas ha rilevato che le persone che consumano soda diet più di tre volte a settimana, hanno il 40% in più di possibilità di essere obese. Cerca, dunque, di tenerti lontana da questa tipologia di bibite, sostituendola con acqua minerale insaporita da limoni, cetrioli o erbe.

Lo yogurt fa bene ai batteri presenti nella pancia

Di sicuro lo yogurt contiene dei batteri benefici che possono supporter il fegato quando ce n’è bisogno. Il Lactobacillus acidophilus è il batterio di cui hai bisogno presente negli yogurt che portano la dicitura “cultura viva”. Ma molti yogurt sono alti in zuccheri e promuovono per lo più batteri che non sono poi così utili per il fegato. Cerca di guardare sempre l’etichetta quando compri lo yogurt ed evita quelli pieni di zucchero, che ha sul fegato lo stesso effetto che ha sui denti.

Il cibo etichettato come naturale è più sano

Ad esempio bibite come la 7up che riportano di contenere 100% di sapori naturali, contengono una dose tutt’altro che naturale di sciroppo di mais alto in fruttosio. Stessa cosa vale per alcune barrette “naturali” che contengono uvetta passa che è ripassata nello zucchero e nello sciroppo di mais. E la parte peggiore è che alcuni di questi alimenti vengono venduti a prezzi superiori.

Il cioccolato fondente ti fa bene

Fai attenzione a non confondere i benefici del cioccolato fondente, per le barrette al cioccolato fondente che facilmente si trovano in giro. Ricevere realmente i benefici dal cioccolato fondente è molto più complesso di quel che si pensa. Molteplici studi hanno ampiamente dimostrato i benefici dei polifenoli sulla pressione sanguigna e la capacità di bruciare grasso. Sfortunatamente quanto più il cioccolato è processato, tanto più i polifenoli si disperdono. Cerca di scegliere cioccolata fondente che contenga la dicitura 70% di cacao (o più). Il resto sono solo dolciumi.

Il comfort food supporta il buon umore

A volte quando ci sentiamo giù di morale, sentiamo l’esigenza di rifugiarci nel cibo: che sia un panino con il formaggio o qualche pasta imbottita, crediamo automaticamente di sentirci meglio. In realtà non è così. Uno studio condotto nel 2014 dal magazine Health Psicologi, ha sottoposto i partecipanti alla visione di una pellicola depressiva “con effetti negativi” sull’umore. Successivamente ai partecipanti sono stati proposti pasti a base di comfort food o cibo non considerato comfort food o nessun tipo di pasto. Bene, le reazioni di chi ha ingerito comfort food sono state le stesse degli altri partecipanti. Quindi se il tuo cattivo umore è una scusa per mangiare male, sappi che ti stai solo prendendo in giro.

Clicca per la ricetta dei Frollastelle

Il burro di arachidi è un cibo sano

Nella sua forma più pura il burro di arachidi è un cibo sano, e questo perchè gli arachidi sono ricchi di grassi monoinsaturi, i grassi buoni che supportano la buona salute del cuore e che aiutano a perdere peso. L’unico ingrediente che dovrebbe essere presente nel burro di arachidi, sono gli arachidi. in realtà, nei barattoli che acquistiamo, il prodotto è carico di zuccheri. Nel caso di creme e di prodotti con la dicitura spalmabile, bisogna mettere in conto almeno un 10% in più di additivi. Anche in questo caso, dunque, leggere benne l’etichetta.

Le barrette energetiche sono realmente ricche di nutrienti

In realtà la parola “energetica” è un sinonimo di  calorico. Molte di queste barrette sono infatti cariche di additivi e zuccheri, molti più di quanti sarebbe necessario assumerne durante l’intera giornata. Se dunque hai bisogno di uno snack on the go, ricordati sempre di leggere l’etichetta oppure prova a prepararle direttamente a casa.