Home Lifestyle 6 falsi miti sul cardio che ti fanno accumulare grasso

6 falsi miti sul cardio che ti fanno accumulare grasso

558
0

Ma quanto ti annoi ad eseguire sempre lo stesso allenamento cardio, perchè qualche falso mito sulla sua efficacia ti è entrato in testa? Con questo non intendiamo dire che l’allenamento cardio è da saltare a piè pari o che sia inefficace. Anzi riteniamo piuttosto che dovrebbe far parte di un programma di allenamento ben strutturato e certamente dosato in base alle tue esigenze personali.

Non ci si allena solo con il cardio e questi 6 falsi miti che ruotano intorno alla tipologia di allenamento lo dimostrano

Se sei a dieta devi fare solo cardio, evitando completamente i pesi. Falso. I muscoli sono il vero pilastro di un metabolismo che ti permette di raggiungere il tuo obiettivo di perdita di peso. Fare solo ed esclusivamente cardio può essere noioso e farti bruciare veramente poche calorie. Allenarsi con i pesi quindi è fondamentale. Leggi anche Allenarsi con i pesi : 8 motivi che ti convinceranno ad aumentare i carichi in palestra

Prima cardio, poi i pesi.  Se questo è effettivamente il tuo programma, i casi sono due: o stai sopravvalutando le tue capacità atletiche, o stai sottovalutando l’intensità di un allenamento con i pesi. Il consiglio separa le sessioni di cardio da quelle di allenamento con pesi, in base all’intensità dell’allenamento stesso. Leggi anche Allenamento cardio: 7 strategie per renderlo efficace

C’è un numero minimo di 500 calorie da bruciare per definire una sessione di cardio efficace. Ovviamente nulla di più lontano dall’essere vero. I numeri che vedi segnalati dal tappeto sono spesso non proprio accurati, più vicini a stime che non alla realtà dei fatti. Focalizzati su allenamenti brevi e intensi.

Cardio a stomaco vuoto ti permette di bruciare più grasso. La leggenda qui è piuttosto conosciuta. L’idea del cardio a stomaco vuoto riguarda più il deficit calorico, tenendo in considerazione l’arco della giornata che non il rapporto massa grassa – massa magra. Secondo la rivista americana shape.com, il problema con questo falso mito è che ciò che permette ai muscoli più grandi di farti performare durante questo tipo di allenamento, è proprio una combinazione di carboidrati e grassi. Ma se ti alleni a stomaco vuoto, di quale carburante stiamo parlando? Tapis roulant, ellittica, salti con la corda, battle rope, burpees e così via permettono al tuo corpo di trasformare i carboidrati e i grassi  in frammenti che supportano i muscoli, e non vengono conservati nelle cellule di grasso. A stomaco vuoto questa strategia può completamente ritorcersi contro, in quanto diventeresti ipoglicemica e avresti bisogno di essere maggiormente idratata per completare la tua sessione cardio di 40 minuti per bruciare grasso. Per cui evita di essere totalmente digiuna, mangia qualcosa facile da digerire 90 minuti prima dell’allenamento e abbina due bicchieri d’acqua. Leggi anche 3 esercizi alternativi ai burpees se non ti piace eseguirli o sei alle prime armi

Allenamenti di lunga durata sono i migliori per perdere peso.  Non siamo delle fan delle lunghe sessioni in palestra o delle corse di lunga distanza, va detto. Ma in realtà eseguire allenamenti molto lunghi piuttosto che correre per ore, può anche arrivare a compromettere il tuo obiettivo di perdere peso. Come abbiamo già riportato al punto 1 i muscoli sono alla base di una metabolismo veloce e quindi al servizio di una perdita di peso in eccesso definitiva. La strategia da mettere in pratica dunque è quella di eseguire allenamenti di rinforzamento muscolare mixati sapientemente ad allenamento cardiovascolare. Ovviamente, il tutto accompagnato da un’alimentazione pensata su misura. Sindrome da sovrallenamento: quando alleanarsi troppo fa male

Fare cardio uguale a bruciare più calorie ergo mangiare di più  Magari, in un mondo perfetto potrebbe anche essere così, ma in questo sicuramente no. In linea di massima tendiamo a sovrastimare il numero di calorie bruciate durante l’allenamento solo perchè siamo particolarmente sudate oppure perchè ci sentiamo particolarmente esauste a fine allenamento. E a questo aggiungiamo il fatto di mangiare veramente poco, perchè secondo credenza popolare riusciamo a dimagrire più in fretta. La perdita di grasso in eccesso non dipende solo ed esclusivamente dall’allenamento. Guida per perdere massa grassa in eccesso con alimentazione e allenamento