Home Fitness 7 modi per evitare contratture, strappi e dolori muscolari

7 modi per evitare contratture, strappi e dolori muscolari

1287
0

Quando sei in palestra tendi a dare sempre il 100% a volte ignorando i segnali che il tuo corpo ti sta mandando. Soprattutto quando sei vicina al limite. Accade quindi di incorrere in dolori muscolari, contratture e strappi. Ovviamente nel momento in cui dovessero presentarsi rivolgetevi al vostro medico, ma si sa prevenire è meglio che curare.

Le cose da fare prima della sessione di allenamento

Riscaldarti in maniera appropriata. Il riscaldamento in  generale dovrebbe prepararti tutto il corpo alla sessione di allenamento, quindi aumentare la temperatura corporea e migliorare l’elasticità delle articolazioni, e focalizzarsi sulle specifiche attività che andrai a svolgere: per esempio se hai intenzione di eseguire squat la cosa migliore è inserire gli stessi nel riscaldamento chiaramente a corpo libero. Esegui questa sequenza di riscaldamento per 60 secondi per ogni esercizio.

Esercizio di riscaldamento: Global

Esercizio di riscaldamento: Cobra

Esercizio di riscaldamento: Skip

Fai attenzione all’intensità dell’allenamento. Non andare oltre rispetto a quanto il tuo corpo può sopportare. E’ importante progredire in termini di performance nel corso del tempo, ma cerca di farlo gradualmente. Leggi anche: 8 regole per costruire i muscoli

Stabilisci una routine di cooldown ed liberati della tensione. Lo yoga in questo caso ti viene in aiuto. Se hai eseguito un movimento come lo squat, probabilmente vuoi liberarti della tensione nei muscoli flessori del bacino. Potresti eseguire un movimento come la posa del Cobra come mostrato nel video.

Le cose da fare dopo la sessione di allenamento

Cerca di nutrire il tuo corpo in maniera adeguata. E’ buona norma in ogni caso mangiare nel post workout possibilmente cibo vero rispetto ai supplementi.

Esegui attività di recupero attivoRecuperare dall’allenamento non vuol dire poltrire sul divano, anzi spesso il miglior recupero è quello attivo che include qualsiasi attività eseguita in maniera leggera in termini di intensità: camminare, eseguire alcuni movimenti di mobilità delle articolazioni, allenarsi a corpo libero.

Concediti un massaggioUn massaggio può avere una serie di benefici nel rilassare i muscoli, ridurre i dolori e lo stress muscolare. Che sia un massaggio decontratturante o semplicemente per alleviare la tensione, assicurati però di avvisare il tuo massaggiatore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui