Ti permette di eseguire potenzialmente tutto al meglio. Ti permette di generare potenza, aumentare la resistenza, e sollevare le tue articolazioni e tessuto connettivo di gran parte della pressione. Senza dimenticarsi delle performance.

Dà un boost al tuo metabolismo. Più muscoli hai più calorie bruci quando sei a riposo.Gli allenamenti ad alta intensità total modi sono la tipologia di allenamento migliore per bruciare calorie per l’effetto after burn, che ti permette di bruciare calorie durante e dopo l’allenamento. Inoltre se vuoi semplicemente aumentare il battito cardio prova con burppee, kettlebell swings, battle rope e così via. Spingi al massimo per 60 secondi e otterrai lo stesso effetto di quando dai il massimo correndo o pedalando. La differenze è che aggiungerai il beneficio di allenare quei muscoli della parte posteriore del corpo che spesso tendi ad ignorare.
Migliora la mobilità. Squat, pull ups, push up richiedono una capacità di compiere movimenti completi in maniera corretta. Questo comporta necessariamente un miglioramento della mobilità generale, che è cruciale soprattutto se hai un lavoro che ti porta a stare seduta per diverse ore.
Permette di evitare infortuni. Spesso si dice che a dare vita all’intera categoria della fisioterapia sia stata la corsa. Gli squilibri creati dalla corsa e dal ciclismo sono dovuti ad un’ampiezza del movimento limitata e ripetitiva che spesso porta a infortuni da allenamento eccessivo. L’allenamento di rinforzamento muscolare ti aiuta a ridurre gli squilibri e a dare priorità al movimento.
Ti permette di migliorare il tuo corpo. Beh non prendiamoci in giro, in palestra si va anche per migliorare il proprio aspetto fisico. L’allenamento di rinforzamento muscolare ti permette di aumentare le dimensioni, lavorare sulla simmetria e sulle proporzioni.

Ti da accesso ad un’ampia gamma di esercizi. Ci sono centinaia di modi di eseguire un push up, ad esempio. Ecco perché l’allenamento di resistenza offre la tipologia di allenamento già completa.
Ti permette di invecchiare più lentamente. Con l’età perdiamo massa muscolare e densità ossea. Questo può comportare un’aumento della massa grassa e maggiore propensione agli infortuni. Diversi studi hanno dimostrato come l’unico modo di combattere tutto ciò è eseguire allenamenti di rinforzamento muscolare. Inoltre le fibre muscolari che subiscono in prima battuta il passare del tempo sono proprio quelli a contrazione veloce, che rendono il nostro corpo snello e atletico.