La dipendenza da cibo è paragonabile alla dipendenza a qualsiasi tipo di altra droga o alcol. Non si può vivere senza cibo, ma è necessario trovare un equilibrio in modo tale da mangiare bene e sano.
Ecco 8 strategie per mangiare bene e sano
Pianifica e attieniti al piano. Consumare la stessa tipologia di cibo settimana dopo settimana, ti aiuterà a considerare il cibo come ricompensa. Prova ad usare ad esempio un gelato come ricompensa per una giornata pesante.
Leggi anche: 3 strategie alimentari che dovresti seguire
Non mangiare se sai che hai fretta. E’ importante sedersi a tavola e consumare il pasto con forchetta e coltello. Fare colazione, pranzo e cena al tavolo è importante per far capire al nostro cervello quando è ora di mangiare. Se mangi mentre sei di fretta per strada, finirai per dare a te stessa un messaggio sbagliato, ovvero che puoi mangiare ovunque in qualsiasi momento.
Leggi anche: Cosa succede esattamente al tuo corpo nel mangiare troppo
Cerca di non mangiare mentre sei al volante. Oltre al distrarti alla guida, il tuo corpo ovviamente considererà questo cibo come calorie, ma la tua mente no. In poche parole non mangerai con consapevolezza
Cerca di fare snack sani come frutta e verdura, circa 30 minuti prima di ogni pasto. Evitando di arrivare affamata all’ora dei pasti.
Mangia in piatti più piccoli. A meno che il piatto non sia pieno, abbiamo la tendenza a sentirci presi in giro, come se non avessimo mangiato abbastanza. Così prova ad usare piatti piccoli.
Leggi anche: Controllo delle porzioni: usa le dita!
Individua e controlla gli eventi che ti scatenano la fame. Se sai che è molto probabile possa mangiare davanti alla televisione, non sederti sul divano con un pacco dei tuoi snack preferiti.
Leggi anche: Abitudini alimentari: mangiare in maniera emotiva
Muoviti, muoviti, muoviti. Il movimento ti aiuta a mantenere un peso sano e può prevenire il mangiare in maniera compulsiva perché alla stessa maniera del cibo, ti fa sentire sollevata dallo stress e produce una sensazione di benessere.