- Quelli che arrivano tardi. Prova a chiedere a qualsiasi istruttore se questa non è in cima alle cose peggiori che puoi fare. Non solo è una mancanza di rispetto per l’istruttore ma anche per gli altri partecipanti alla classe. Molte classi hanno infatti delle policy relative ai ritardi. Certo tutti possono sbagliare, ma se diventa un’abitudine va cambiata immediatamente.
- Partecipanti chiacchieroni. Avere un compagno di allenamento, può essere fonte di grande motivazione. Il problema sorge quando la chiacchiera si sovrappone alle indicazioni dell’allenatore. Cerca, dunque, di chiacchierare dopo la classe.
- Quelli che non ascoltano. durante la classe molti allenatori chiedono se l’esecuzione degli esercizi è chiara. A volte le informazioni da assorbire sono così tante, che non si può pretendere che tutti ricordino ogni parola. La cosa peggiore che puoi fare è non ascoltare e decidere di fare comunque di testa tua.
- Mancanza di educazione e rispetto. Avere un atteggiamento di superiorità o di snobismo è vista come una mancanza di educazione e rispetto
- Andare oltre i propri limiti senza badare all’esecuzione dell’esercizio. Chi di voi, per provare qualcosa a se stessa, non ha mai utilizzato pesi più pesanti del dovuto? Bene sappiate che non è una cosa apprezzata. Cercate piuttosto di essere aperti ai suggerimenti e consigli degli esperti.
- I fannulloni. Fermarsi anche pochi minuti prima del tempo conta come gettare la spugna per un allenatore. L’idea è quella di utilizzare tutto il tempo a disposizione possibile nella maniera più efficace. Se un istruttore da il 100% dovresti farlo anche tu!
- Quelli che usano il telefono. Non c’è niente di peggio di qualcuno che durante l’allenamento prende il telefono e interrompe la lezione. A meno che non siete dottori con reperibilità h 24, non c’è motivo di tenere il telefono a portata di mano durante l’allenamento.
- Scarsa igiene. E’ noto a tutti il fatto che durante una classe si sudi, ma questa non è una buona ragione per non metter il deodorante…
- Mancanza di sincerità. Se il tuo trainer ti chiede se ti sei fatto male, dovresti dirgli la verità così che potrà consigliarti al meglio ed eventualmente aiutarti a modificare l’esercizio.
E ora allenati con noi con l’allenamento funzionale