Il Bikram yoga include una routine di 26 movimenti unici e 2 esercizi di respirazione da compiere in 90 minuti in una sauna con temperature che arrivano a 100° e che permette al corpo di allungarsi, disintossicarsi, rilasciare lo stress, tonificarsi, e alleviare dolori cronici come l’artrite, dolori alle articolazioni, alle ginocchia, problemi ala schiena, e molto altro. Se decidete di fare una prova, non a spettatevi che vi vengano mostrate le mosse. Nel Bikram le indicazioni vengono fornite durante i movimenti come parte di un processo meditativo ( ascoltare le indicazioni forza i partecipanti a smettere di pensare e immergersi nel momento.) non importa dove nel mondo pratichi la disciplina il dialogo tra l’insegnante e gli studenti rimane più o meno sempre lo stesso.
Essendo un’attività che si svolge praticamente in sauna, quindi l’odore non può che essere quello del sudore. Da sottolineare però è il fatto che gli studio in cui si pratica la disciplina hanno sul pavimento un tappeto che è studiato per essere “gentile” con le articolazioni ed è antibatterico.
Ecco le cose che devi tenere a mente se vuoi praticare Bikram Yoga
Fa molto caldo: Entrare in sauna durante l’invero non è davvero un problema. La parte difficile arriva quando si tratta di rimanerci per 90 minuti. Quando inizia a sentirti a disagio il tuo primo istinto è quello di bere acqua, asciugare le gocce di sudore, andare nel panico e uscire dalla stanza. Se ti senti così, siediti e cerca di superare il momento grazie alla respirazione. Potrai recuperare in meno di un minuto semplicemente chiudendo la bocca e respirando attraverso il naso.
Idratati. Se arrive alla lezione ben idratata non avrai bisogno di bere molto durante la lezione. L’ideale sarebbe bere circa 1lt e mezzo durante la giornata, me se proprio non riesci non allagarti inutilmente lo stomaco. Troppa acqua in poco tempo, potrebbe dare fastidio allo stomach e lasciarti nauseata durante la classe. Se all’inizio della classe ti senti disidratato, cerca di non sforzarti eccessivamente nell’eseguire i movimenti, la finalità della disciplina non è quella di diventare una super esperta in poco tempo, quanto ascoltare il proprio corpo e prendersi cura di se stessi.
Fai degli snack strategici: cerca di non mangiare nelle due ore immediatamente precedenti alla lezione. A stomaco pieno potrebbe essere fastidioso contrarre ed espandere i tuoi muscoli per raggiungere la pienezza del movimento. Ma cerca di evitare di arrivare alla lezione che stai morendo di fame. Alcuni mangiano una mezza banana, o un frullato di mele anche 10 minuti prima della lezione, ma chiaramente le cose cambiano da persona a persona, quindi fai dei test e cerca di capire cos’è meglio per te.
Indossa un abbigliamento appropriato. Chiaro è che ad alte temperature non si possono indossare molti capi, quindi non avere paura mettere in mostra qualche parte in più del tuo corpo. Inoltre considera che è importante vedere come lavorano i tuoi muscoli.
Non pensare al sudore. Sei in sauna, è normale che suderai. Non cercare di asciugarti con un panno, piuttosto lascia fare al corpo la sua naturale funzione di trovare un equilibrio.