Congelare i pasti non è forse la pratica più comune. Tuttavia può avere dei risvolti positivi in termini tempo, denaro e calorie. Programmare, preparare e congelare alcuni dei pasti che si dovrebbero consumare durante la settimana, può sicuramente esserti d’aiuto anche nel caso in cui tu non voglia rinunciare al gusto.

9 tricks per congelare i pasti e risparmiare tempo, soldi e calorie
Munisciti di tutta l’attrezzatura necessaria per congelare. Prima ancora di iniziare a tagliare o cucinare, assicurati di avere tutto quello che ti deve: carta argentata, sacchetti per congelare cibi, pellicola trasparente e un modo per etichettare quello che stai congelando. Assicurati inoltre di avere carta da forno e coppe grandi e pulite a portata di mano.
Scegli il modo appropriato per congelare. E’ importante sapere come congelare i cibi. Del resto congelare un pasto saporito e poi non conservalo bene. L’errore più comune che si fa è quello di pensare che tutti i sacchetti siano validi per congelare i cibi. Anche qui è importante leggere cosa è riportato sulla scatola.
Scongelare il cibo nel frigorifero. E’ il modo più sano di scongelare i cibi sia che siano crudi che cotti. Scongelare a temperatura ambiente, permette ai batteri di crescere più facilmente. Un suggerimento: per i cibi in apposito sacchetto per freezer, puoi utilizzare una coppa grande con acqua fredda, in alternativa. Attenta solo che il sacchetto di plastica non abbia dei buchi.
Potrebbe interessarti anche: smoothie mango e ananas a colazione
Potrebbe interessarti anche: Pausa pranzo in ufficio
Prova ad essere creativa quando congeli. Congelare del pesto ad esempio o altre salse a base di erbe da tenere sempre a portata di mano per insaporire alcuni piatti, è un’ottima idea. tuttavia se non vuoi sacrificare gli stampi del ghiaccio, puoi usare mini stampi per torte o cupcakes.
Utilizzare carta da forno per prevenire i tanto temuti blocchi di ghiaccio. Quando congeli della frutta in pezzi, ad esempio, non c’è niente di più noioso che vedere come risultato finale un unico blocco di ghiaccio. Il trucco qui, è mettere la carta da forno su un ripiano all’interno del freezer e posizionare i singoli pezzi. Una volta congelatisi completamente puoi procedere ad conservarli in un contenitore. In questa maniera avrai evitato il tanto temuto blocco di ghiaccio.
La verdura congelata, non ha bisogno di essere scongelata prima di essere cotta. Molte verdure tengono meglio la cottura, se messi immediatamente a cuocere una volta tirati fuori dal freezer. La buona notizia e che frutta e verdura se congelata al massimo della loro freschezza conservano benissimo molte delle proprietà nutrizionali.
Le cose da evitare
- Congelare formaggi, creme di formaggi, maionese. Potrebbero avere un cattivo sapore o una pessima consistenza
- Congelare, scongelare, congelare e scongelare di nuovo. Potrebbe causare il proliferare dei batteri
- Non etichettare i cibi. Data, numero di porzioni e tipologia di alimento, sono fondamentali per risparmiare tempo e rimanere al passo con il tuo programma