E’ pieno inverno e fuori si gela. Ciononostante molti non perdono l’occasione di eseguire un allenamento al freddo. Certo è che forse ancora di più della stagione estiva, d’inverno bisogna fare attenzione a come ci si ricarica di energia e a non perdere di vista l’idratazione. Ecco alcuni consigli su come gestire alimentazione e idratazione se esegui il tuo allenamento al freddo.
Cosa mangiare prima dell’allenamento al freddo
- Prova ad aggiungere alla tua tazza di te verde un goccio di miele, il te verde contiene antiossidanti per combattere le infiammazioni, mentre il miele funge da carburante per l’allenamento.
- Per pranzo prova una zuppa, il brodo contiene elettroliti che ti torneranno utili durante l’allenamento.
- Porta sempre dietro una bottiglie d’acqua durante la giornata.

Cosa mangiare durante l’ allenamento al freddo
- Posto che a nessuno piace bere liquidi particolarmente freddi d’inverno, cerca di portarti dietro un termos con acqua a temperatura ambiente.
- Cerca di optare integratori facili da utilizzare durante l’allenamento: all’aperto, con le temperature polari che si registrano di questi tempi, è facile che il corpo si raffreddi più velocemente, cerca di evitare dunque lunghe pause per mangiare.
Cosa mangiare dopo l ’allenamento al freddo
- Zuppe o stufati: abbina le verdure a delle proteine vegetali ad esempio come fagioli o lenticchie. I vegetali contengono antiossidanti per combattere le infiammazioni post allenamento e le proteine aiutano a ricostruire i muscoli stanchi.
- Cioccolata calda con latte: se non ti va di mangiare immediatamente dopo l’allenamento, una tazza di latte con il cioccolato aggiunge proteine e carboidrati, lasciandoti una piacevole sensazione di caldo.