Cos’è l’allenamento calistenico e quali sono i suoi benefici? Volendo dare una definizione ad allenamento calistenico basta dare un sinonimo, ovvero allenamento a corpo libero. Si tratta di una tipologia di training che è sempre stata utilizzata per mantenere e migliorare la salute del corpo. Da dove arriva la parola calistenico? Basta andare a dare un’occhiata all’etimologia. Si tratta di un termine che viene utilizzato in sue forma (calistenia, callistenia) e che è l’insieme di due parole greche, calòs (bello) e sthènos (forza). Questa espressione fa riferimento alla bellezza estetica che deriva dall’allenamento. Quali sono le tecniche dell’allenamento calistenico e quali i benefici?
Allenamento calistenico: tecniche e benefici
Come funziona l’allenamento calistenico? Le tecniche si fanno risalire al training marziale dell’antica Grecia. Si possono trovare tracce anche nelle arti circensi. Si tratta di esercizi acrobatici e di destrezza. Ci sono diverse scuole di pensiero relative a quali siano o meno gli esercizi calistenici ma, in linea generale, si tratta di tutti quegli esercizi eseguiti rigorosamente a corpo libero o con attrezzatura di base. I movimenti sfruttano il peso del corpo per esercitare resistenza muscolare, fluidità e equilibrio. Il fatto che non siano necessari degli specifici attrezzi rende questi esercizi perfetti per chi pratica fitness in casa o per lo street workout. L’allenamento calistenico, quindi, comprende esercizi quali trazioni, dip, muscle up – che rafforzano i muscoli e aumentano la resistenza – e front lever, planche , back lever per le abilità isometriche.
Quali sono i benefici allenamento calistenico? Innanzitutto tramite l’allenamento calistenico si irrobustisce tutto il corpo, ovvero ogni singolo gruppo muscolare. Questa tipologia di allenamento offre la possibilità di allenare contemporaneamente più gruppi, anche se generalmente gli esercizi riguardano di più la parte superiore del corpo. L’allenamento calistenico opera anche sulla flessibilità del corpo tramite i movimenti ampi che permettono non solo di sviluppare la forza ma anche di allenare l’equilibrio. Altro punto a favore dell’allenamento calistenico è lo sviluppo della resistenza muscolare; anche il coordinamento ne trae beneficio, visto che il movimento fluido è alla base di tutti gli esercizi a corpo libero. L’ultimo – ma non ultimo – dei vantaggi dell’allenamento calistenico riguarda il consumo di grassi; più un allenamento a corpo libero viene effettuato in maniera intensa, infatti, più varrà come allenamento cardio per contrastare il grasso in eccesso.