Quante volte hai avuto il dubbio se allenarsi durante il ciclo fosse un bene o meno? A volte ti sarai sentita più forte di una leonessa, altre volte probabilmente hai fatto persino fatica ad alzarti dal divano. Tutto nella norma: il ciclo e le varie fasi che lo caratterizzano influenzano i tuoi livelli di energia!
La cosa è abbastanza ironica: durante il ciclo e la settimana successiva, il corpo è più simile a quello di un “uomo”. I livelli di ormoni femminili estrogeni e progesterone sono al minimo, rendendoti un po’ più maschile almeno metabolicamente parlando. Durante questa fase le donne riescono a recuperare più velocemente dallo sforzo fisico e hanno una più elevata soglia del dolore.
Certo, se i crampi del ciclo possono sembrarti troppo fasi del riscaldamento, il suggerimento è quello di approcciare in ogni caso l’allenamento per vedere che aria tira: l’esercizio fisico può alleviare il disagio di crampi e un dolore lombare.

Model @sissimiram
Ph @il.mondo.di.nina
Art director @simonadesi .
Per circa due settimane prima del ciclo, si è nella fase di alti livelli ormonali. A questo punto nel vostro ciclo (che va dal primo giorno di ovulazione al primo giorno di ciclo) i livelli di estrogeni e di progesterone hanno un picco. Ecco perchè ti ritrovi a piangere davanti a qualsiasi pubblicità sdolcinata.
Ma non è l’unico aspetto negativo relativo al picco di ormoni:
- Tolleri meno il calore: la presenza di progesterone ritarda la risposta in termini di sudore, facendo si che il tuo corpo impegni più tempo a sbarazzarsi del calore.
- Potresti sentirti più stanca: il metabolismo utilizza i grassi come fonte primaria di energia rispetto ai carboidrati e gli acidi grassi sono più lenti a generare energia.
- Potresti sentirti gonfia: un aumento di estrogeni fa si che i reni debbano ridistribuire l’acqua.

Dato il quadro non proprio confortante, si potrebbe anche prendere un anno sabbatico dalla palestra, giusto? Non così in fretta. Il corpo è in grado di gestire il suo solito carico di lavoro. Detto questo, se veramente non te la senti, questo è il tempo del mese per concederti una pausa senza sentirsi in colpa: optare per una corretta più rilassata, eseguire posizioni di yoga meno complicate o se proprio sei una giornata no, prenditi ovviamente una di pausa.
Ecco perché è importante pensare al piano di allenamento come un ciclo mensile. Datti la possibilità di spingere al massimo quando ti senti bene e di fare marcia indietro quando invece sei off. Prova questo esercizio per alleviare i dolori mestruali.