Home Lifestyle Allenarsi di mattina: cosa mangiare prima e dopo

Allenarsi di mattina: cosa mangiare prima e dopo

355
0

Ogni snack pre-workout che si rispetti, andrebbe calibrato in base al tipo di attività che si è in procinto di svolgere. Questo non vuol dire che se stai per affrontare una sessione di allenamento intensa, puoi dare fondo al barattolo di biscotti in dispensa. Come regola generale si può dire che mangiare 20-30 minuti prima di approcciarsi all’allenamento è una buona abitudini, in questa maniera si ha il tempo di digerire. Durante il giorno bisogna, poi, prestare attenzione all’intake totale di proteine: la ratio da seguire dovrebbe essere da 1.2 a 2.0 grammi di proteine per chilogrammo nel caso di atleti.

In termini pratici quindi come comportarsi con gli snack pre e post allenamento? Di seguito una linea guida da tenere a mente per i tuoi workout mattutini. Ovviamente cerca di tenere sempre ben a mente la tua situazione personale. Non esiste un regime alimentare che sia valido a 360° per tutti.

Allenamento con pesi e di rinforzamento muscolare: Nel pre workout prediligi le proteine, e attieniti intorno ai 15-30 grammi carboidrati con 20 grammi circa di proteine. Per il post workout cerca di attenerdi ad un rapporto 1:1 tra proteine e carboidrati: i primi ti permettono di riparare le fibre rotte durante l’allenamento, i secondi ti danno la ricarica di energia.

Allenamento HIIT, TABATA e in generale gli allenamenti ad alta intensità. Nel pre workout prediligi i carboidrati ma senza strafare, l’intensità dell’allenamento non è una buona ragione per mangiare di tutto. Per il post workout, regolati in base ai tuoi obiettivi Una regola generale prevede una ratio di 2:1 carboidrati per proteine.

Allenamento di lunga durata: Per il pre workout prediligi 30 – 40 grammi di carboidrati, in questa maniera avrai abbastanza carburante per i tuoi muscoli, energia, e non ti sentirai pesante. Aggiungi un po’ di grassi e circa 10 grammi di proteine. Per il post workout, cerca di attenerti a carboidrati e proteine con proporzione 3:1

Se prediligi i pesi prova l’allenamento con il bilanciere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui