Se hai deciso che lo zucchero non deve più far parte della tua alimentazione, perchè ne mangi in quantità eccessiva, e vuoi disintossicartene gradualmente, qui trovi alternative naturali da usare nelle tue ricette, per renderle più sane, per cucinare e condire qualsiasi altro cibo in sostituzione del normale zucchero.

Tuttavia, è importante ricordare che queste alternative naturali allo zucchero contengono quantità variabili di fruttosio e non è perché sono più “naturali” significa che puoi consumarne in grandi quantità ogni giorno. Leggi anche 10 modi in cui gli zuccheri fanno male alla tua salute e alla tua bellezza
3 alternative naturali allo zucchero:
1. Sciroppo d’acero
Lo sciroppo d’acero puro è un’alternativa allo zucchero molto popolare e viene prodotto bollendo la linfa dell’albero di acero. È naturalmente molto dolce e può essere può utilizzato nello stesso modo come si usa il miele. Buonissimo per accompagnare lo yogurt naturale o le crepes. Regolati che ¾ di sciroppo d’acero corrispondono più o meno a 1 tazza di zucchero.
2. Miele grezzo
Il miele grezzo è un’altra grande alternativa perché è conveniente e facilmente reperibile. È possibile utilizzare il miele per addolcire quasi tutto: dall’avena ai frullati, alle ricette alla marinatura delle carni. Generalmente, più scuro è il miele, più forte è il suo sapore e maggiore è il valore nutritivo. Sostituisci 1 tazza di zucchero, con ½ fino a ¾ di una tazza di miele. Considera che il miele brucia più facilmente dello zucchero, quindi abbassa leggermente la temperatura del forno o del fuoco.
3. Zucchero al cocco
Lo zucchero di cocco è fatto dalla linfa dei boccioli dei fiori tagliati dalla palma da cocco. Il suo nome può essere ingannevole, lo zucchero di cocco non ha sapore di cocco. E’ di colore marrone, che lo rende molto simile allo zucchero di canna. Sostituisci 1 tazza di zucchero bianco o di canna con 1 tazza di zucchero di cocco.
Indipendentemente da quale alternativa naturale allo zucchero utilizzi, ricorda che tutti vanno usati con moderazione. Cercate di non pensare comunque a questi alimenti come un ‘alimentazione sana’ da consumare tutti i giorni, ma occasionalmente in aggiunta al tuo dolce preferito.