Aspro e dolce insieme, di un invitante color giallo e ideale sia da consumare in pezzi che frullato: l’ananas è un frutto che si presta a diversi utilizzi, ideale soprattutto a fine pasto. Il frutto appartiene alla specie Ananas Comosus, famiglia delle Bromeliaceae, tipicamente tropicali (Sud America, soprattutto Brasile, Bolivia e Paraguay). Le varietà più gustose sono l’hawaiiana Cayenne (che è quella che solitamente troviamo inscatolata, nei prodotti da supermercato), la Spanish dei Caraibi e la Queen Victoria.
Tutte le proprietà dell’ananas
L’ananas contiene soprattutto sali minerali (potassio, manganese) e vitamine (A, B, C). Come gli agrumi è un frutto alcalinizzante: riduce il livello acido del pH (sbilanciato spesso a causa di un’alimentazione scorretta) e ripristina l’equilibrio acido basico. Inoltre previene le infiammazioni, favorisce la digestione (soprattutto delle proteine animali), agisce sulla circolazione sanguigna, andando ad agire sulla vasodilatazione e sull’eccessiva permeabilità dei capillari. Ha proprietà diuretiche e disintossicanti e grazie al suo apporto di fibre aiuta contro la stipsi. Fornisce 40 calorie ogni 100 grammi. Leggi anche Alimentazione 80/20 con alimenti a crudo
L’anans non brucia i grassi e non fa dimagrire
L’Istituto Superiore di Sanità a tal proposito ci ha tenuto a dire la sua e a fare chiarezza una volta per tutte, specificando che la convinzione secondo cui l’ananas sia capace di bruciare grassi e far dimagrire, è infondata. O meglio, deriva da una interpretazione sbagliata. Il frutto, infatti, contiene una sostanza, chiamata bromelina, in grado di rompere le molecole proteiche (si chiama attività proteolitica) degli alimenti rendendole più digeribili. Questo, però, non equivale a un’attività sui grassi.
L’ananas ha senza dubbio una composizione che lo rende ideale per una dieta ipocalorica. Ma è un falso mito la sua proprietà dimagrante, perché la perdita di grasso si ottiene solo con un’alimentazione corretta bilanciata da adeguata attività fisica. Certamente, invece, si può parlare per la bromelina di effetti antiedematosi (riduzione della ritenzione di liquidi), anti-infiammatori e anti-trombotici. Ciò rende l’ananas preziosa per aiutare la digestione e per drenare, essendo tra l’altro anche ricca di acqua (circa per il suo 90%).