La crioterapia comunemente associata all’immagine del bagno nel ghiaccio è un trattamento spesso utilizzato da molti personaggi noti per migliorare il proprio benessere quotidiano.
Ma quando si tratta di noi comuni mortali fare un bagno nel ghiaccio può essere il giusto investimento per il nostro benessere?
Prima di testare personalmente la crioterapia o bagno nel ghiaccio parlane prima con un esperto.
Benefici del bagno nel ghiaccio o crioterapia
Quando si tratta di trattamenti che favoriscono il benessere, gli appassionati di fitness e forma fisica sono spesso in prima linea. Vediamo quindi quali sono i benefici del bagno nel ghiaccio o della crioterapia.
Riduce l’infiammazione e aumenta la capacità funzionale dei muscoli dopo un workout molto intenso. Secondo alcuni studi questo sarebbe uno dei principali benefici di questo trattamento wellness.
Supporta il recupero muscolare. Le bassissime temperature sono proprio il motivo principale del recupero muscolare visto l’effetto di vasocostrizione che hanno su capillari e vasi sanguigni.
Effetti collaterali e contro della crioterapia
Fin qui non ci sarebbe troppo da dubitare sulla bontà del trattamento, tuttavia possono esserci alcuni effetti collaterali o anche deterrenti di altra natura al trattamento.
Può essere un trattamento particolarmente costoso. I costi, come sempre, possono variare, ma in linea di massima si parte da una base di 50€ a seduta. Il trattamento dura massimo 3-4 minuti. Valuta quindi se un paio di borse di ghiaccio opportunamente avvolte in un asciugamano tenute su per non più di 10-20 minuti opportunamente posizionate o un bagno particolarmente freddo, non facciano più al caso tuo e delle tue tasche.
Può causare rossori alla pelle e irritazione. E’ un effetto collaterale quasi sempre temporaneo. Ovviamente se persiste dovresti contattare il tuo dermatologo.
Dovendo tirare delle conclusioni, come qualsiasi altro trattamento, la crioterapia può essere una buona soluzione soprattutto se ti sottoponi ad allenamenti particolarmente intensi. Tuttavia forse se il tuo livello di sopportazione delle basse temperature è ancora più basso, forse ti conviene provare altri metodi più semplici e a portata di mano. Leggi anche DOMS: 8 trucchi per evitare i dolori muscolari