Home Fitness Pole dance: benefici dello sport che scolpisce muscoli e autostima

Pole dance: benefici dello sport che scolpisce muscoli e autostima

945
0

La pole dance fa bene al corpo e allo spirito. A migliorare non è solo la forma fisica, quando si fa pole dance, ma anche l’autostima, che tende ad accrescersi. Si tratta di uno sport molto intendo che coinvolge tutto il corpo. La pole dance nasce dall’unione della danza acrobatica con la pertica. Fare pole dance allena tutti i muscoli e in particolare spalle, braccia e addominali lavorando anche sulla resistenza. A migliorare sono anche la flessibilità, la forza e la coordinazione. Vediamo allora, nel dettaglio, cos’è la pole dance e come si pratica con particolare attenzione ai benefici pole dance ma anche alle controindicazioni di questa attività fisica.

Pole Dance: come si pratica

Fare pole dance significa eseguire figure acrobatiche che necessitano di forza, scioltezza, coordinazione e flessibilità – oltre a una notevole resistenza. Cosa serve per fare pole dance? Un palo. Le dimensioni di questo palo possono variare da un diametro d 38 mm fino a 50 mm. Per fare questi pali si utilizza acciaio inossidabile, acciaio cromato per elettrolisi o barre a sezione tonda in ottone. Per praticare la pole dance, solitamente, si utilizza un abbigliamento essenziale composto da culottes e canottiera. La ragione? Deve essere più pelle possibile a contatto con il palo per avere la miglior presa possibile.

Non si hanno notizie certe sulla nascita della pole dance. Alcune fonti parlano del Nord America durante gli anni della depressione del 1920 come luogo e periodo di origine; altre, invece, dicono che la pole dance sia nata direttamente dalla Mallakhamb, pratica del dodicesimo secolo in India. A prescindere dall’origine, la pole dance ha cominciato a evolversi passando da spettacolo itinerante a esibizione nei bar attorno agli anni ’50, lo stesso periodo del Burlesque.

Benefici pole dance: chi può farla e cosa si ottiene

La pole dance è un’attività alla portata di tutti purché si sia in buona salute e ci si affidi a professionisti competenti. Il limite imprescindibile? La preparazione atletica. Essendo coinvolto tutto il corpo è necessario cominciare questa attività con un minimo di resistenza affiancata alla coordinazione e alla flessibilità. Vediamo ora insieme i benefici pole dance:

  • sport completo: la pole dance coinvolge i muscoli di tutto il corpo, anche quelli che spesso vengono trascurati nelle altre discipline come ad esempio l’interno coscia;
  • si tonificano i muscoli: praticare pole dance significa, a lungo termine, avere cosce, glutei, addominali e braccia scolpiti;
  • equilibrio e coordinazione migliorano;
  • il sistema cardiovascolare migliora;
  • migliorano postura e flessibilità;
  • si allenano forza, resistenza e mobilità;
  • aumentano sia il livello di autostima che la fluidità nei movimenti;
  • allenta lo stress quotidiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui