Chi come me ha bisogno di almeno 20 tentativi prima di riuscire a creare un mezzo chignon? E’ il must per i capelli non propriamente pulitissimi, quindi per tutte coloro che amano la palestra è un asso nella manica da potersi giocare per essere comunque alla moda.
5 passi per padroneggiare e creare il mezzo chignon
Abbraccia il caos. Per prima cosa, lo stile “mezzo-chignon-buttato-lì” richiede un po’ di preparazione. Esce meglio se realizzato con i classici “capelli del giorno dopo”. Quindi cerca di non lavare le lunghezze. Se proprio alla radice risultano molto grassi, prova uno shampo a secco.
Visibile o nascosto. Inizia spazzolando dalle radici. A questo punto devi decidere se optare per un look tirato indietro o parzialmente visibile. Entrambe sono possono sembrare casual o sofisticati a seconda di quanta precisione metti nel realizzarli.
Dividi e donagli personalità. Una volta presa una decisione, dividi i tuoi capelli in due sezioni (superiore e inferiore). Puoi partire ad esempio dall’estremità della linea delle sopracciglia. Se i tuoi capelli sono grossi, utilizza meno capelli; se sono sottili, prendine di più. Fai delle prove per trovare le dimensioni giuste dello chignon.
Coda di cavallo per definire. Successivamente legali in una coda di cavallo. Puoi decidere di utilizzare un elastico o semplicemente dargli la forma dello chignon e successivamente utilizzare l’elastico. Se hai i capelli sottili utilizza un elastico sottile.
Mezzo chignon con nodo in alto. Inizia con il legare i tuoi capelli in una coda di cavallo alta. Attorciglia la coda di cavallo intorno al dito finché non assomiglia ad un fiocco piuttosto doppio. Successivamente, gira il fiocco verso il centro dello chignon e tienilo fermo con un elastico. Difficilissimo! Il risultato finale dovrebbe essere molto simile allo chignon da ballerina.
