La tua routine di allenamento per te è sacra: vai in palestra tutti i giorni, magari fai lo stesso allenamento cardio o resistenza muscolare, indossi sempre la stessa tipologia di abbigliamento sportivo, e ti riposi sempre alla stessa ora.

Se tutto ciò ti risulta familiare, forse è ora di cambiare qualcosa. Il momento che dedichi a te stessa e al tuo allenamento non dovrebbe essere un qualcosa che esegui in maniera meccanica, e per ottenere i risultati per cui tanto lavori, dovresti apportare dei cambiamenti di tanto in tanto alla tua routine di allenamento.
Quando capisco che è arrivato il momento di cambiare allenamento?
Il tuo allenamento sembra non funzionare più. Il corpo umano si adatta facilmente agli stimoli provenienti dall’allenamento, e una volta che si adatta, che non progredisce nel cambiamento, ha bisogno di cambiare direzione.
Il solo pensiero di andare in palestra ti mette di cattivo umore. Questo accade quando devi fare una cosa che ti annoia fare. E la noia, si sa, di certo non ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi. Quindi cerca di mettere un po’ di pepe nel tuo allenamento, magari dedicandoti ad una disciplina che non hai mai provato prima. Leggi anche 5 motivi per cui hai ancora fame dopo cena
Ti sei fatta male. In caso di dolore cronico e protratto per per più di 48h l’unica soluzione che hai è quella di andare dal medico. Me se quella che senti è sensazione di stanchezza e affaticamento, valuta l’ipotesi che forse fare sempre lo stesso allenamento sta stressando eccessivamente le stesse aree del corpo. In questa condizione, prendi in considerazione l’ipotesi di cambiare allenamento.
Come faccio a cambiare il mio allenamento?
Affidati ad un allenatore certificato. Non è sempre immediato capire cosa fare quando si vuole cambiare allenamento. Per esempio se non hai mai sollevato pesi e vuoi iniziare a farlo chiedi il supporto di un esperto. Leggi anche Tonifica gambe, addome e glutei con l’allenamento funzionale
Cambia l’intensità dei tuoi allenamento senza provocargli uno shock. Sia che il passaggio debba avvenire da un all’allenamento più intenso ad una meno intenso e viceversa, fare una prova nel cambio di intensità di certo ti aiuterà ad uscire della fase di stallo in cui ti trovi. Se ad esempio fai passare 60 secondi tra un set e l’altro, diminuisci il tempo di recupero a 45-30 secondi. Oppure trasforma la tua routine di allenamento in un allenamento tabata performando gli esercizi alla massima intensità per 20 secondi e prendendo una pausa per 10. Chiaramente al netto del fatto che il tuo medico ti abbia dato il via libera per eseguire allenamenti ad alta intensità, e che tu riesca performare gli esercizi in forma corretta.