Come si fa a sostituire il lievito nella pizza? Ci sono varie ragioni per preferire altri metodi di lievitazione. C’è chi lo fa perché intollerante, chi ha allergie specifiche che danno origine a sfoghi cutanei o manifestazioni che colpiscono l’appartato gastrointestinale e quello respiratorio e chi, ancora, evita i lieviti perché risultano fastidiosi nel corso della digestione. Vediamo come sostituire lievito nella pizza in questi casi specifici ottenendo comunque un buon impasto a seconda dei vostri gusti.
Come sostituire lievito nella pizza: tutte le alternative valide
Vediamo tutte le alternative al lievito per cucinare una pizza deliziosa. Leggi anche Ricetta pizza fit della nutrizionista a base di yogurt greco
Bicarbonato al posto del lievito di birra
Utilizzare il bicarbonato al posto del lievito di birra garantisce un impasto croccante e friabile. Il tempo di lievitazione è molto minore e con il bicarbonato gli intolleranti non rischieranno nulla. Scegliendo il bicarbonato, inoltre, non ci sarà nemmeno il rischio a livello di digestione ergo i gonfiori saranno solo un ricordo lontano. Il buon sapore è assicurato, quindi, sostituendo il lievito con il bicarbonato ma bisogna fare attenzione a una cosa sola: consumare la pizza subito, appena sfornata. Più passa tempo, infatti, più il bicarbonato potrebbe rilasciare un aroma non gradito a tutti. Altri due piccoli trucchetti perché la pizza riesca bene: lavorare bene l’impasto e impostare il forno a una temperatura più alta del normale.
Sostituire il lievito con lo yogurt bianco
Abbinato al bicarbonato di sodio lo yogurt bianco ha il potere di rendere l’impasto gonfio e corposo, ideale per chi preferisce la versione alta e soffice della pizza. L’impasto rimane comunque leggero e gustoso. Come sostituire il lievito con lo yogurt? Ogni 300 grammi di farina occorre utilizzare 250 grammi di yogurt e mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Birra al posto del lievito
In alternativa al lievito è possibile anche utilizzare la birra nell’impasto della pizza. Eh? Ebbene si! La birra va aggiunta in maniera graduale alla farina mescolata con olio, sale e acqua. Le dosi da utilizzare sono: 250 grammi di farina, 150 ml di birra, 10 ml di acqua , sale e due cucchiaini di olio. Una volta terminato con l’impasto occorre lasciarlo riposare affinché raddoppi il suo volume. Per cuocere la pizza con la birra al posto del lievito occorre preriscaldare il forno a 250 gradi per 15 minuti circa.