Cosa mangiare al posto della pizza? Questa domanda te la sarai fatta almeno una volta: perché sei a dieta, perché stai uscendo a cena e non puoi mangiarla o semplicemente perché non ti va. Facciamo una premessa: la pizza non è necessariamente un alimento da evitare per chi segue una dieta ipocalorica. Mangiare la pizza è possibile anche a dieta o, in alternativa, ci sono comunque piatti ipocalorici da scegliere che risultano gustosi da mangiare proprio come una pizza.
Mangiare la pizza a dieta: ecco perché si può e come fare
La convinzione che la pizza quando si è a dieta non possa essere mangiata è errata. Per mangiare la pizza una volta a settimana a cena è sufficiente considerarla come un pasto a base di pasta e, volendo, eliminare il pane per il resto della giornata. Ciò che bisogna evitare è mangiare la pizza abbinata ad altri piatti che, solitamente, vengono presentati come antipasti. Qualche esempio? Supplì, fritti, bruschette. Se una pizza può essere o meno inserita in un regime ipocalorico dipende tanto anche dal condimento. La pizza marinata è ideale, quella ai quattro formaggi andrebbe evitata. Quelli che sono a dieta ed escono a mangiare la pizza devono quindi preferire condimenti leggeri (ancor meglio se solo a base di verdure) e evitare l’antipasto e il dolce, preferendo invece una porzione di frutta.
Cosa mangiare al posto della pizza
Ci sono tante alternative meno “dannose” (si fa per dire) alla pizza. Se volete essere ligi alla dieta e non concedervi nemmeno lo sgarro settimanale potete optare per:
- un piatto di pasta condito in maniera semplice (verdure, salsa di pomodoro, aglio e olio);
- bruschette con olio e pomodoro;
- insalatone ricche di ingredienti gustosi ma poco calorici (pollo, tacchino, feta, uovo sodo, arance, frutta secca);
- pizza con impasto integrale o comunque fatta con farine diverse da quella bianca.