Se ti consideri un amante della corsa, potresti trovarti a un bivio nel dover scegliere tra corsa veloce o di lunga distanza. Agli inizi, ti sarà capitato sicuramente di trovarti un questa situazione. Non ti preoccupare a tutto c’è una soluzione, anche a questo dilemma.
Se ti stai allenando per una maratona o per una corsa di velocità, ovviamente dovresti tarare i tuoi allenamenti per la specifica competizione a cui parteciperai.
Cosa scelgo corsa veloce o di lunga distanza? La risposta rapida
Prova entrambi. Variare è la chiave. Se pensi di correre solo un paio di volte a settimana, opta per la velocità per ottenere il massimo dei benefici in termini di fitness. Importantissimo è inoltre lasciar riposare il proprio corpo tra gli allenamenti.
Quando invece corri praticamente tutti i giorni, hai bisogno di corse lunghe per far si che il tuo corpo recuperi. Quando prediligi una corsa di velocità, il tuo corpo attiva tutti i livelli metabolici, essendo allenamenti molto intensi. Il corpo non ha bottoni di avvio e spegnimento, e per questo è importante darsi il tempo di recuperare, per non farsi male. Se corri 3 volte a settimana, i giorni di pausa ti aiutano decisamente a recuperare.
Ma aumentare la frequenza degli allenamenti e optare semplicemente per corse lunghe e lente non è un’opzione ottimale. Se vai sempre piano, sappi che non ti stai avvantaggiando di tutti i benefici in termini di fitness, che potresti ricevere. Sicuramente è da preferire al fatto di non allenarsi. Ma non è ottimale quando pensi alla composizione corporea.
La scelta ideale, come abbiamo detto all’inizio è optare per un mix di allenamento: chi fa corsa veloce riceve tutti i benefici di un allenamento intenso, chi invece opta per la distanza ha da sua parte la formula magica per allenarsi tutti i giorni.