Home Lifestyle Errori da allenamento HIIT: quello che non dovresti fare

Errori da allenamento HIIT: quello che non dovresti fare

279
0

Da Britney Spears, a Scarlett Johansson e Jennifer Lopez sono tutti pazzi per l’allenamento HIIT, ovvero quell’allenamento che in un breve (relativamente) lasso ti tempo ti aiuta a bruciare calorie e tonificare il tuo corpo, mette alla prova sia la forza che la resistenza utilizzando movimenti composti.

Tuttavia chi si approccia all’allenamento ad intervalli ad alta intensità potrebbe incorrere in alcuni errori. Ecco gli errori da allenamento HIIT più comuni.

Stai facendo l’allenamento troppo a lungo.

È intenso, ma è anche breve. Uno dei vantaggi degli allenamenti HIIT è che sono brevi. Aggiungere più tempo non li renderà più efficaci.  L’allenamento HIIT varia da quattro a sei minuti in cui devi “mettercela tutta” e poi riposare. Alcuni allenamenti vengono promossi come HIIT quando non lo sono. Il modo per determinare se stai effettivamente facendo HIIT è se ci sono cambiamenti o intervalli di intensità.

Ideali per a allenamenti HIIT sia in palestra che all’aperto. Morbidi e traspiranti scopri la collezione sul nostro shop

Salti il ​​riscaldamento.

Un buon riscaldamento è imperativo, a prescindere dall’allenamento, ma è particolarmente importante riscaldarsi per una sessione HIIT. Più breve è l’allenamento, più a lungo dovrai riscaldarti da quando porti il ​​tuo corpo da un estremo all’altro. Leggi anche Riscaldamento dinamico gli esercizi da eseguire

Passi più tempo inattiva che attiva

Dovrebbe metterti sempre più alla prova. Lavoro intenso e intervalli sono due facce di una stessa medaglia: se aumenti le pause tra un esercizio e un altro, allora dovresti aumentarne anche le intensità. In caso contrario, non stai realizzando un allenamento HIIT. Per misurare l’intensità utilizza questo parametro:  su una scala da 1 a 10, a 1 è la fase di riposo massimo e un 10 è il punto di sforzo massimo oltre il quale non riesci ad andare. Per eseguire un allenamento HIIT, dovresti essere tra il punteggio otto e dieci, Se rimani ai livelli più bassi, non stai sfidando il tuo corpo o ottenendo il massimo dal tuo allenamento.

Come abbiamo sempre ricordato, rimane fondamentale, capire se il proprio corpo può essere sottoposto ad uno sforzo del genere, affidandosi ad un professionista

Non sfrutti le pause.

Hai bisogno di tempo per recuperare. Ci sono persone che caricano all’inizio dell’allenamento e non prendono le pause necessarie. Fare questo non ti permetterà di perforare in maniera adeguata in termini di intensità per il resto dell’allenamento. Essenzialmente dovresti riposare lo stesso tempo che hai lavorato.

Terez Legging con teschio – clicca per acquistare

Aggiungi sempre movimenti che allenano singoli gruppi muscolari

Il lavoro di isolamento include macchine in sala pesi che prendono di mira una parte del corpo, come un’estensione della gamba o anche un movimento a peso libero come un curl bicipite. Movimenti come questi, spesso supportati da macchine, sono confortevoli e controllati, non preparano il corpo a stress quotidiani come salire le scale del tuo appartamento o sollevare scatole.

Fai HIIT troppo spesso.

Seriamente, fai una pausa. L’HIIT può essere un’ottima aggiunta o un sostituto per l’allenamento medio, ma il troppo stroppia. Anche se si tratta di allenamento HIIT.  I benefici diminuiscono quando si esagera dal momento che potrebbe portare a lesioni o esaurimento. Sebbene l’allenamento sia popolare per essere efficace e un risparmio di tempo, molte persone nuove che vi approcciano commettono l’errore di fare HIIT troppo spesso – e non danno al loro corpo il tempo di riposare.

Per evitare infortuni, si raccomanda di monitorare ogni parte del recupero tra gli allenamenti incluso il sonno e la dieta. Esegui l’allenamento HIIT da tre a quattro volte a settimana.