
Spuntino di mezzanotte. Mangiare più del dovuto sembra essere un problema comune, di cui in molti non riescono a sbarazzarsi. Ti svegli e fai la tua bella colazione carica di proteine, insalata per pranzo, una cena tutto sommato ben bilanciata, qualche noce o frutti rossi come spuntino.
Ma a distanza di non troppo tempo dalla cena, ti ritrovi ad aprire la credenza in cucina, afferrare il primo pacco di biscotti che ti ritrovi davanti e senza pensarci due volte sei davanti al televisore, ignara di aver solo acceso la miccia delle tue voglie alimentari notturne. In poche parole inizi bene la giornata, continui anche meglio ma poi a fine serata non riesci proprio a stare lontana dalla tentazione di dolci e calorie vuote.
Ma cosa c’è davvero dietro il fatto di mangiare così tanto a fine giornata? Forse il fatto che il piano alimentare che segui è troppo restrittivo. Non mangiare abbastanza durante il giorno, rende mente e corpo più deboli nel resistere alla tentazione dello “ spuntino di mezzanotte ”.
C’è una credenza sbagliata che ruota intorno al fatto che per perdere peso, bisogna sentire la fame e togliere di mezzo parecchi cibi. La privazione in realtà è quella che causa la battaglia emotiva con il cibo. Il divieto di ingerire un determinato tipo di cibo, crea la classica mentalità di rinuncia, che porta ad “ingozzarsi” la sera e la conseguenza insoddisfazione quando ci si trova a pesarsi.

Quindi come si prevengono lo “ spuntino di mezzanotte ”? Non ti dovresti ma sentire così affamata, da mangiare qualsiasi cosa o al contrario troppo piena, da doverti necessariamente accasciare da qualche parte. Mangia quando inizi a sentire un languirono e smetti quando sei soddisfatta non sazia.
Tenere stabile il livello di zuccheri nel sangue ti da più energia, e ti rende emotivamente più bilanciata, visto che i livelli di energia non viaggiano su montagne russe.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=X8o9RJ8d9J8[/embedyt]