Home Lifestyle Fitness Influencer : la truffa (a volte) corre online

Fitness Influencer : la truffa (a volte) corre online

692
0

La notizia è un po’ datata ma vale la pena riportarla per sottolineare che anche se acquistate online un programma di allenamento, avete senz’altro dei diritti. Se sei un’appassionata di fitness, ma la costanza in palestra non è una delle tue virtù, avrai senz’altro provato ad allenarti a casa e di conseguenza acquistato un programma di allenamento online da una fitness influencer. E se sei rimasta delusa o truffata, rincuorati nel sapere che non sei la sola. In un epoca in cui i fitness influencer utilizzano i propri profili per vendere integratori, abbigliamento sportivo, diete personalizzate e programmi di allenamento, va ricordato che il livello di onestà imprenditoriale, non è sempre all’altezza del livello di fitness mostrato su Instagram

 

La truffa della Fitness Influencer

L’ influencer B. D. è stata accusata dai suoi clienti di averli truffati. Con circa 840.000 followers sparsi tra i vari social media (come riportato da Yahoo), la fitness model ha messo a disposizione dei suoi followers, previo pagamento di 300$, un programma programma wellness (all inclusive di dieta e allenamento) rigorosamente personalizzato.

Nel dettaglio un utente ha dichiarato “ ho acquistato 3 piani online da B. Il primo era un piano di un mese personalizzato, ma in realtà si trattava dello stesso piano inviato a tutti coloro che avevano fatto l’ordine. Inoltre il piano includeva check diretti con B. per apportare modifiche e miglioramenti… non solo rispondeva ben oltre le tempistiche indicate nel piano, ma le risposte fornite erano generiche e di mero incoraggiamento come “stai andando alla grande!” oppure “continua così!”

 

La rivolta della rete

La rivolta sui social media, dunque, è stata praticamente immediata con tanto di minacce di morte.  Come questa testimonianza, ne sono state raccolte tante altre dal Better Business Bureau. Insomma il tutto ha portato ad una petizione online con più di 9.000 iscritti, un gruppo su facebook con più 3.000 partecipanti, numerosi video su youtube e recensioni negative su Yelp. 

La risposta della fitness influencer non ha tardato ad arrivare con un video su youtube (video che ora è stato reso privato) in cui dichiara di essere dispiaciuta se qualcuno si può essere sentito preso in giro o truffato, e che le sue intenzioni erano genuine. Dichiara inoltre di aver fatto il passo più lungo della gamba e che mentalmente non è riuscita a rimanere in carreggiata, soprattutto alla luce del fatto che non aveva avuto una vera e propria guida per portare avanti il suo business. 

Chiaramente a nulla sono servite le scuse pubbliche, infatti la maggior parte degli utenti chiede un rimborso completo della spesa e dichiara di intraprendere azioni legali.

Fitness Influencer avvisati, la rete vi guarda!

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui