A volte capita dopo l’allenamento di sentire le gambe pesanti e i muscoli affaticati, e non sai cosa fare. Uno dei tanti rimedi, utilizzati principalmente dai runners è quello di posizionare le gambe alla parete in posizione verticale poggiate ad una parete. Il sedere deve essere appoggiato alla parete e il busto chiaramente rimane per terra. Le braccia devono essere aperte verso l’estremo e i palmi rivolti verso l’alto.

L’esecuzione del movimento non deve durare più di 15 minuti al massimo.
Un movimento semplicissimo che comporta numerosi benefici. Ad esempio conviene eseguirlo entro 30 minuti dopo la fine dell’allenamento, quando i muscoli delle gambe sono ancora riscaldati e le vene dilatate. In questa maniera si renderà più agevole la circolazione. Una posizione come questa, invertita, supporta il recupero totale drenando i fluidi che stagnano nelle gambe, mentre allunghi femorali e sollevando dello stress la parte bassa del corpo.
Se sei abituata a stare seduta per ore, avrai notato come la tua postura tenda a peggiorare. Eseguire questo piccolo movimento, ti permette di apportare dei significativi miglioramenti alla parte superiore del corpo (spalle e collo) in termini di postura. In poche parole ti potrai sbarazzare della classica posizione ad uncino che caratterizza chi lavora troppo tempo seduta.
Ti aiuta a recuperare il focus su te stessa. Avere del tempo da dedicare al tuo benessere, anche solo 10 minuti, ti aiuta a rilassarti. Se poi vuoi portare l’esecuzione del movimento ad un altro livello puoi aggiungere la respirazione ritmica o anche della meditazione.
Diventa sempre più facile con il tempo. Non tutti riescono ad eseguire perfettamente il movimento sin dal primo tentativo. E mantenere la posizione per 10-15 minuti per molti non è propriamente agevole. Così, approcciati al movimento con gradualità. Inoltre puoi eseguirlo ovunque per te abbia senso.
Diventerà il must della tua routine di recupero post allenamento. Dopo un po’ dall’esecuzione del movimento noterai che i muscoli non sono più così doloranti e contratti dopo l’allenamento. Il collo tenderà a schioccare meno e la postura sarà decisamente migliore.
Prima di eseguire l’allenamento non dimenticare di eseguire il riscaldamento. Leggi anche Esercizi di riscaldamento: 4 benefici e 3 esercizi da fare
