Home Alimentazione Alimentazione 80/20 con alimenti a crudo

Alimentazione 80/20 con alimenti a crudo

277
0

Quando si parla di alimentazione 80/20 spesso ci si riferisce al fatto di mangiare per l’80% delle volte pasti sani ed essere indulgenti per un 20% di pasti. Ma c’è chi ha portato questa strategia di gestione della propria alimentazione ad un altro livello, mangiando per l’80% delle volte alimenti crudi, dedicando il restante 20% dei pasti ad alimenti cotti

Da chiarire subito il fatto che questo piano così restrittivo è stato messo in pratica solo ed esclusiva osservazione. Raccomandiamo sempre di rivolgersi comunque ad un professionista, come del resto fanno anche celebrities e sportivi, prima di cambiare abitudini alimentari. 

E’ principalmente un’alimentazione a base vegetale e permette di avere una sorta di flessibilità nel mangiare, rendendola facile da seguire: in pratica segui un piano alimentare che non ti obbliga a cucinare la maggior parte delle volte.

In linea di massima rappresenta un modo sano di alimentarsi perchè non incoraggia il consumo di alimenti molto lavorati. Inoltre:

  • tende ad essere molto alta in minerali e vitamine che spesso con la cottura vengono perse
  • bassa in sodio
  • completamente sugar free
  • priva di conservanti e additivi

L’alimentazione a base di alimenti crudi è anche ricca di fibre, che come ben sai, ti permette di rimanere sazia più a lingo, e supporta la perdita di peso in eccesso.

Alcuni nutrienti come la vitamina C sono meglio assorbiti dal corpo se derivati da alimenti ingeriti a crudo, visto che possono essere facilmente distrutti dalle cotture. Ma altri nutrienti come il ferro son assorbiti meglio quando il contenuto di fibre viene spacchettato durante la cottura.

Per quanto riguarda l’assunzione di proteine in un’alimentazione di questo tipo, va ricordato che anche le verdure contengono buone quantità di proteine, ma il 20% di ciò che va cotto dovrebbe includere alimenti ricchi in proteine come uova, pesce, carne, formaggi, o anche legumi e tofu.

Da sottolineare inoltre che:

  • un’alimentazione a base di alimenti crudi può causare dei disturbi gastrointestinali in alcune persone, per la maggior parte identificati come aria nello stomaco.
  • evitare di abusare di alimenti ricchi in grassi, abitudine piuttosto popolare tra chi segue questo tipo alimentazione 80/20
  • rendere il pranzo il pasto più corposo seguito da una cena più leggera, anche perchè se così non fosse si rischierebbe di arrivare alla cena particolarmente affamati e fare scelte poco sane