Home Lifestyle Guida alla lettura delle informazioni nutrizionali per mangiare sano

Guida alla lettura delle informazioni nutrizionali per mangiare sano

922
0

Quando si fa la spesa, un po’ per fretta un po’ perchè il packaging ci avvisa che stiamo comprando un prodotto bio o light, non perdiamo troppo tempo nella lettura delle informazioni nutrizionali. L’importanza di questa breve lettura al supermercato ti permette di avere maggiore consapevolezza di quello che in realtà stai immettendo nel tuo corpo e che potrebbe supportare o rendere inutili i nostri sforzi  in palestra.

6 punti a cui prestare attenzione nella lettura delle etichette:

Calorie. Scientificamente le calorie misurano la quantità di energia che riceviamo dal cibo, e come abbiamo ricordato più volte non è l’unica cosa da prendere in considerazione in un processo di perdita di peso. E’ importante, inoltre, consumarne un certo quantitativo ogni giorno e mai scendere al di sotto per non andare ad inficiare il metabolismo.

Focalizzarsi i nutrienti giornalieri necessari. Parlando di carboidrati, questi dovrebbero coprire circa il 50 – 60% del fabbisogno calorico giornaliero. Cerca sempre di optare per carboidrati ricchi in fibre e poco zucchero ad esempio legumi e verdura. Anche le proteine sono fondamentali per la ricostruzione e la crescita muscolare. 1 grammo di proteine provvede a circa 4 calorie.

 

Iscriviti alla newsletter e ottieni il 15% di sconto sul primo acquisto e la spedizione gratuita

 

Sfatiamo i miti sui grassi. Quando si pensa ai grassi, l’associazione con i chili di troppo è quasi automatica. I grassi monoinsaturi e polinsaturi sono da includere nel piano alimentare giornaliero e li trovi in cibi come l’avocado e il pesce. Supportano la ricostruzione delle cellule cerebrali, e giocano un ruolo fondamentale per il sistema nervoso.

Non lasciarti ossessionare dal colesterolo. Secondo alcune ricerche non ci sono abbastanza prove che legano la presenza del colesterolo alto al consumo di colesterolo. Questo però non deve distogliere la tua attenzione dal consumo dei grassi saturi, grassi insaturi e zucchero.

Fai attenzione alle indicazioni sulle porzioni. Il fatto che la busta di patatine che hai comprato sia piccola, non vuol dire che corrisponda esattamente ad una porzione. Se ignori le indicazioni riportate sulla confezione, finirai per raddoppiare o triplicare l’intake dei nutrienti e delle calorie. Leggi anche: Controllo delle porzioni: usa le dita!

Assicurati di leggere la lista completa degli ingredienti. Più corta, riconoscibile e comprensibile è la lista degli ingredienti meglio è. Per quanto riguarda gli ingredienti da evitare, vi consigliamo senz’altro di rivolgervi ad an medico e lasciar perdere il fai da te.