Partendo dal presupposto che in questa quarantena la nostra tecnica culinaria si sta affinando, anche perchè diciamoci la verità le ricette fit non sono poi così complicate, ho voluto provare un impasto della pizza con farina integrale di grano saraceno, per dare un twist “fit” alla pizza classica.
La farina di grano saraceno, viene utilizzata più che altro per le preparazioni dolci e in combinazione con altre farine. Quasi mai per le preparazioni salate fatta eccezione per piadina, pita e pane.
In ogni caso, avevo effettuato l’acquisto della farina integrale di grano saraceno per provare a fare una pizza classica da mangiare il sabato sera. Il primo tentativo, così come si può facilmente immaginare, non è andato a buon fine. Ma la convinzione di poterla comunque usare nella pizza rimaneva forte anche perchè in generale il grano saraceno è un alimento ricco di proprietà nutritive.
Proprietà e benefici del grano saraceno
Il grano saraceno è un’ottima fonte di carboidrati in relazione all’apporto di fibre che fornisce e del basso indice glicemico. Inoltre 100 gr di grano saraceno forniscono un buon apporto di proteine: per 100gr di farina di grano saraceno abbiamo circa 10 gr di proteine di alta qualità. Contiene inoltre potassio, fosforo, calcio, ferro, riboflavina, niacina.
Tra le altre qualità, sappiamo che è più ricco in antiossidanti di altri cereali e supporta la buona salute del cuore.
Impasto della pizza con farina integrale di grano saraceno
Porzione per 2 persone
- 200 gr di farina 00 bio
- 50 gr di farina integrale di grano saraceno
- 4 gr di lievito fresco
- 150 ml di acqua tiepida
- un pizzico di sale
- 10 gr di olio d’oliva
Come procedere
- In una ciotola mescolare le due farine
- Nel frattempo far sciogliere il lievito nell’acqua
- Versare l’acqua lentamente e iniziare ad impastare
- Quando metà dell’acqua è stata versata, aggiungere il sale
- Continuare a versare l’acqua e una volta ottenuto un impasto molto morbido aggiungere lentamente l’olio fino ad incorporarlo completamente
- Lasciar riposare per 10 minuti in un ciotola coperta con un panno di cotone
- Passati i 10 minuti piega l’impasto su se stesso fino ad ottenere un impasto liscio.
- Lasciare riposare l’impasto in una ciotola coperto con la pellicola almeno 3 ore o anche di più nel forno (ovviamente non acceso)
- Una volta tirato fuori dal forno, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato.
- Stendere su una teglia e condire a piacere
- Preriscaldare il forno a 180° e far cuocere per 20-25 minuti.