Home Lifestyle Peso, bilancia e allenamento: 3 cose da sapere

Peso, bilancia e allenamento: 3 cose da sapere

188
1

Peso, bilancia e allenamento. Se ti stai allenando, mangiando in maniera corretta, magari hai perso un paio di cm sul giro vita, ma quando si tratta di salire sulla bilancia, scopri che hai messo su peso. Non trarre conclusioni affrettate. Mettere su peso, un po’ di peso, stando alla  bilancia è fuorviante, soprattutto se ti stai comportando in maniera esemplare.

3 cose da sapere su peso, bilancia e allenamento

  • Numerosi fattori possono impattare il peso – incluso l’allenamento. Hai mai notato che dopo un intenso workout il peso va su? E’ normale, non vuol dire che si è messo su peso. La massa corporea è una combinazione di muscoli, grasso, ossa, cervello e tratto neurale, tessuto connettivo, sangue e così via… Subito dopo un intenso workout la percentuale di massa in tutte queste categorie può variare del 15%. L’ago della bilancia quindi penderà su un peso maggiore a causa di alcuni fattori come lo stato di idratazione, l’infiammazione dovuta al processo di riparazione dei muscoli, perfino l’urina e il volume del sangue.
  • I muscoli non pesano più del grasso. Un luogo comune è relativo al fatto che i muscoli peserebbero più del grasso. Questo non è vero, hanno lo stesso peso, quello che cambia è la densità che è maggiore per quanto riguarda i muscoli. Quindi quando inizi a modificare la tua massa corporea perché stai lavorando sulla massa magra, iniziando a perdere peso, la bilancia chiaramente te lo segnala. Un cambiamento di questo tipo non succede in mesi, ma in giorni e settimane, dunque è inutile usare la bilancia in questo senso.

    Leggings e sport bra lilybod – fonte Instagram – clicca per acquistare
  • La bilancia non dice nulla sul tuo livello di fitness o la composizione corporea. Il che vuol dire che se hai necessità di sapere a che livello di preparazione fisica sei, la bilancia non è uno strumento appropriato, piuttosto utilizza strumenti che ti danno indicazione sulla composizione corporea. La bilancia è un ottimo strumento per tracciare i progressi, ma non deve essere l’unico e soprattutto è inutile farsi ossessionare con misurazioni quotidiane. Ricorda: perdere peso non vuol dire necessariamente essere più allenati, vuol dire che si è più leggeri, che è un’informazione che lascia il tempo che trova.


 

 

Comments are closed.