Home Lifestyle Procrastinare: I consigli per migliorare

Procrastinare: I consigli per migliorare

323
0

Non hai tempo. Sei stanca. Esci tardi da lavoro. Devi portare fuori il cane. Sono mille le scuse che usi per procrastinare anche nell’approcciare l’esercizio fisico. Condivido qui delle strategie per migliorare la tua capacità di automotivazione e la forza di volontà. Prima che trovi una scusa per non leggerle…

Iscriviti alla newsletter e ottieni il 15% di sconto sul primo acquisto e la spedizione gratuita

Le 3 cose più importanti da sapere sulla Forza di Volontà e per smettere di procrastinare.

1. Puoi rafforzarla: Proprio come con i muscoli, il tempo di recupero è necessario per rendere la tua forza di volontà più forte. Lo Yoga e il sonno ricostruiscono la riserva di forza di volontà. Una dieta con un indice glicemico sano, un film divertente, stare all’aria aperta … aiutano a ridurre lo stress e a migliorare la tua capacità di prendere decisioni intelligenti.

2. Non si tratta solo di dire “no”: Pensiamo alla forza di volontà, come alla capacità di resistere a delle tentazioni (ad esempio, ai dolci). Ma per molti noi, la vera sfida è mettere energia in qualcosa e trovare la motivazione a fare quel qualcosa (l’esercizio fisico è un ottimo esempio). Si tratta di pensare a ciò che vuoi veramente nella vita, più che a cercare di controllarti.

3. L’esercizio fisico l’aumenta: il movimento, l’allenamento effettivamente aumentano la forza di volontà, dandoti più autocontrollo in ogni area della tua vita, che si tratti di ridurre lo stress o di imparare a gestire meglio le emozioni.

I 5 modi per migliorare

1. Pensa al quadro generale: se senti l’allenamento come un lavoro di routine, prova a cambiare idea. Quando non hai voglia di allenarti pensa: sei disposto a raccogliere i frutti delle tue azioni? Finirà per diventare una delle cose che fai perché non vuoi subire le conseguenze del non fare esercizio fisico per il resto della vita .

2. Poi vado... : la maggior parte delle persone dice:  “vado in palestra di mattina”, poi passa la mattina, “Scappo in palestra in pausa pranzo” e passa la pausa pranzo… Riconoscere questo meccanismo ti permette di raggirare l’impulso a rinviare e agire immediatamente. Sto andando in palestra. Sto andando a correre. Sto andando all’allenamento di volley.

3. Dai alle scelte un significato: quando stai per fare una scelta ‘oggi’, immaginare che dovrai ripetere la stessa scelta per tutto il mese. Sarà molto più difficile  saltare un allenamento.

4. Non lasciare che un fallimento diventi il punto d’arrivo del tuo viaggio verso ciò che desideri: Spesso rinunciamo ai nostri obiettivi quando affrontiamo una battuta d’arresto, perché il nostro pensiero non è fatto di sfumature. Ci vogliono mesi prima che una cosa faccia realmente parte della nostra vita. Saltare un giorno non è un indicatore di insuccesso a lungo termine.

5. Obiettivi basati sui valori:  Devi comprendere il valore che c’è dietro un cambiamento di comportamento e rafforzarlo ogni giorno. Continua a pensare a te: “lo sto facendo per la mia salute”, “lo sto facendo perché sono stanca del modo in cui mi guardo”, o qualunque sia il motivo che veramente che ti anima.