Home Alimentazione Proprietà del cavolfiore…e trucchetti per contrastarne l’odore in cottura

Proprietà del cavolfiore…e trucchetti per contrastarne l’odore in cottura

694
0

Poche calorie, alto potere saziante, ideale per le diete e ricco di principi nutritivi: certo, c’è da sopportarne l’odore forte al momento della cottura! Ma vale la pena! Il cavolfiore, infatti, è consigliato anche 2-3 volte a settimana, proprio perché tra le verdure invernali è tra quelle più benefiche sulla salute, con molteplici proprietà molto positive.

Il consiglio è di cuocerla già suddivisa in cimette. In questo modo non solo si dimezzano i tempi di cottura (da 20 a 10 minuti), ma si riduce anche il cattivo odore. Un altro “trucchetto” per contrastare l’odore sgradevole è mettere sul coperchio un pezzo di pane raffermo bagnato nell’aceto.

Cavolfiore: proprietà

Il cavolfiore contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C, componenti che lo rendono antibatterico, antinfiammatorio, antiossidante, depurativo. Il suo consumo è indicato nelle diete anche dei diabetici, perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.

Secondo uno studio condotto dal National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland, e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, chi mangia cavolfiore e i suoi fratelli (cavoletti di Bruxelles, broccoli, cavoli) presenta il 49% di possibilità in meno di ammalarsi. Questo grazie alla presenza di antiossidanti, importanti nel contrastare l’azione degenerativa dei radicali liberi.

Ma non è da sottovalutare la sua positiva azione sui malanni di stagione. Un toccasana è in questo senso il succo di cavolfiore, ottenuto centrifugandone alcuni ciuffetti e diluendo il tutto con acqua e miele. Si ottiene un concentrato molto potente contro le tipiche malattie da raffreddamento.

Come cucinare il cavolfiore

Bolliti, al vapore, gratinati, come contorno o come condimento per la pasta, ma anche conservati sottaceto: questa verdura è molto versatile in cucina.

Dettagli nutrizionali

Il 100 g di prodotto sono contenute 25 calorie. E nello specifico:

  • Grassi 0,3 g
  • Acidi grassi saturi 0,1 g
  • Sodio 30 mg
  • Potassio 299 mg
  • Carboidrati 5 g
  • Fibra alimentare 2 g
  • Zucchero 1,9 g
  • Proteine 1,9 g
  • Vitamina C 48,2 mg
  • Calcio 22 mg
  • Ferro 0,4 mg
  • Vitamina B6 0,2 mg
  • Magnesio 15 mg

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui