Quanto spesso dovrei eseguire allenamenti HIIT per dimagrire e rassodare?
Quanto spesso dovrei eseguire allenamenti HIIT per dimagrire e rassodare?

Eseguire allenamenti HIIT è un must per raggiungere la forma fisica desiderata. Non tutti però pensano al fatto che questa tipologia di allenamento non è stata pensata per essere eseguita tutti i giorni. Se anche fossi capace di allenarti ad una tale intensità 7 giorni su 7, sappi che stai facendo comunque qualcosa di sbagliato. Probabilmente non è quello che vuoi sentirti dire.

L’idea di base dietro all’allenamento strutturato ad intervalli ad alta intensità è che esegui l’esercizio alla massima intensità possibile per un periodo limitato di tempo, seguito da un periodo di riposo. Il rapporto tra allenamento e riposo può variare ad esempio puoi optare per 30 secondi alla massima intensità e 30 di riposo, o anche una ratio diversa come 30 secondi di elevata intensità e 1 minuto di riposo. La chiave è dare tutto quello che si ha durante gli sprint.

La verità è che molte persone non eseguono gli sprint alla massima intensità ovvero se lo sprint è di 30 secondi, difficilmente si dovrebbe riuscire ad arrivare al trentunesimo secondo di sprint.

Se tutti quanti conosciamo i benefici dell’allenamento HIIT, i contro sono un po’ meno noti. Il primo tra tutti e la probabilità di farsi male a causa dell’eccesso di allenamento. Questo accade perché non dai tempo al tuo corpo di riparare i muscoli. Il principio è lo stesso di non far lavorare lo stesso gruppo muscolare due giorni di seguito.

Quindi quanto spesso dovresti eseguire allenamenti HIIT?

Generalmente 2 o 3 sessioni a settimana sono un numero ragionevole per ottenere benefici e non provocare danni, al netto di riuscire a recuperare a livello muscolare tra le sessioni. Diciamo che se il tuo obiettivo è quello di allenarti 4 volte a settimana, puoi eseguire due sessioni HIIT e due allenamenti di resistenza muscolare: uno per la parte alta del corpo e uno per la parte bassa. Inoltre cerca di inserire una sessione di yoga per risultati ottimali.

Prima di eseguire l’allenamento non dimenticare di eseguire il riscaldamento. Leggi anche Esercizi di riscaldamento: 4 benefici e 3 esercizi da fare