Home Activewear Scarpe da running: come scegliere il modello più adatto

Scarpe da running: come scegliere il modello più adatto

235
0

Come scegliere il modello di scarpe running più adatto a noi? Ci sono vari criteri e vari parametri sui quali basarsi. Il peso, il terreno di allenamento, la tipologia di camminata. Vediamo insieme una vera e propria guida alla scelta delle scarpe da running per non commettere errori comuni ma fatali. Per partire con il piede giusto bisogna indossare la scarpa giusta e su questo siamo tutti d’accordo!

Cos’è una scarpa da running?

Cominciamo subito dando una definizione precisa di scarpa da running e cercando di capire quale sia il suo aspetto. Una scarpa da running è fatta di parti diverse: battistrada, conchiglia, tomaia, intersuola. Tutte queste parti concorrono, insieme, a creare la scarpa da running perfetta. Solitamente la parte esterna (tomaia) viene realizzata con materiale sintetico mentre quella superiore, la conchiglia che avvolge il calcagno, risulta fondamentale per dare stabilità alla scarpa. L’intersuola serve a rendere la calzatura ammortizzante. A poggiare direttamente sul terreno, invece, troviamo il battistrada: esso deve fornire la giusta aderenza e il giusto attrito. Una scarpa per correre, quindi, è fatta di tutti questi elementi insieme.

Come scegliere scarpa running: consigli e criteri

Come si fa a scegliere il giusto modello di scarpa da running? Occorre individuare quelle che più si adattano al comportamento del piede andando a collaborare meglio con esso al momento dell’impatto con il terreno. Quali sono i fattori e i criteri sui quali basare la scelta scarpe running?

Appoggio e livello di allenamento

A seconda del livello di allenamento e dello “sforzo” che le scarpe dovranno fare sono consigliati modelli diversi. Ci sono quelle che garantiscono la massima ammortizzazione o quelle che sono il massimo in quanto a stabilità, ideali per gli atleti pesanti. Per chi corre veloce occorrono scarpe leggere e con ottimi sistemi di ammortizzazione. Gli atleti che amano la corsa su strade sterrate, invece, si troveranno meglio con suole adatte a terreni scoscesi. A seconda di tutti questi elementi, che rientrano nell’ambito dell’appoggio e della tipologia di allenamento, troverete la scarpa perfetta per voi. Andiamo a vedere nello specifico i singoli elementi-

  • Peso: al variare del peso varia la scarpa. Tutti i maggiori brand che vendono scarpe da running variano in base al peso dell’acquirente poiché i materiali usati, le capacità ammortizzanti e la struttura devono adattarsi anche secondo questo criterio. All’aumentare del peso deve aumentare il livello di ammortizzazione e questo principio vale anche per l’allenamento, ma in maniera inversamente proporzionale: meno sei allenato, più la scarpa deve ammortizzare.
  • Pronazione e supinazione: cosa vuol dire? Il piede, di per sé, possiede una grande capacità naturale di ammortizzazione, ovvero la pronazione. Quando è eccessiva è necessario acquistare delle scarpe da corsa stabili mentre se non è sufficiente occorrono scarpe molto ammortizzanti.
  • Terreno di allenamento: va da sé che a seconda del luogo dove il piede impatta la scarpa dovrà essere diversa. Solitamente la scarpa da running presenta una suola tassellata che rende bene su varie tipologie di terreno comune; per coloro che corrono in montagna servono scarpe specifiche con un’aderenza maggiore, una suola e una struttura più robuste. Utilizzare la scarpa giusta a seconda del luogo dove si corre è importantissimo per la sicurezza dell’attività.

Un nota bene finale: attenzione alla misura! Conviene, se non si possono provare con le calze che solitamente si utilizzano per correre, misurare i cm del piede. Solo così si saprà con precisione qual è il numero esatto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui