“Una mela al giorno toglie il medico di torno”, dice uno dei proverbi italiani più famosi da nord a sud della penisola. E questo frutto, ricco di proprietà, si presta benissimo anche a diverse preparazioni in cucina. E chi dice che debbano essere per forza pietanze proibitive, per chi ci tiene a portare avanti un regime alimentare sano e a basso contenuto di grassi e zuccheri? La torta di mele energetica non a caso è detta anche “torta fit”, proprio perché light e ad alto tasso proteico, senza burro né olio, ideale per un pieno di energie a colazione e come preworkout per allenamenti ad alta intensità o cardio.
In questo modo si potrà affrontare al meglio la giornata senza appesantirsi, ma con gusto: il risultato, infatti, è una torta saporita, soffice e profumata. Ma attenzione a non esagerare con la porzione: quella consigliata è pari a circa 150kcal.
Ingredienti ricetta torta di mele energetica
- 240 g albumi (corrispondono a 7 uova)
- 100 g farina
- 80 g zucchero di canna
- 3 mele golden
- 1 bustina lievito per dolci
- succo e buccia di 1 limone
- sale q.b.
- cannella a piacere
Procedimento ricetta torta di mele energetica
- Il primo passaggio riguarda la frutta. Le mele vanno tagliate a fettine sottili (senza togliere la buccia) e messe a riposare nel succo del limone, un modo per evitare che si scuriscano.
- Nel frattempo si può procedere col resto degli ingredienti e mescolare in una ciotola la farina e il lievito setacciati, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone precedentemente spremuto. Secondo il proprio gusto, si può aggiungere al composto anche della cannella, che si abbina perfettamente al gusto della mela, donando alla torta un gusto ancora più sfizioso. La dose consigliata è di due cucchiai.
- Montare poi gli albumi con un pizzico di sale, fino a farli aumentare di volume, gonfiare e renderli spumosi e bianchi. Questo passaggio è importante perché da questo dipenderà la sofficità della torta.
- Infine aggiungere gli albumi al composto precedente, mescolando dal basso verso l’alto.
- Versare il tutto in una tortiera foderata con carta forno, livellando la superficie, su cui verranno poi poggiate le fettine di mele a mo’ di decorazione (con la buccia verso l’alto). Cuocere per circa mezz’ora a 180°, senza mai aprire il forno.