La voglia di pasti caldi aumenta con l’avvicinarsi dei primi freddi. E le zuppe invernali sono una vera coccola, perché sono un pasto ricco, saporito ma soprattutto sano. Costituiscono un’ottima idea per un pasto unico che vada ad esaltare il sapore delle verdure, donando loro un gusto ancora più aromatico.
Ovviamente di zuppe invernali ne esistono di moltissimi tipi, per ogni gusto e ogni esigenza, ad esempio quella a base di broccoli e spinaci. Ma si possono usare davvero tutti i tipi di ortaggi nelle zuppe invernali, insaporendo il tutto con erbe e aromi a proprio piacimento.
Quella riportata di seguito è un’idea che vede protagonisti legumi e cereali, che hanno un costo basso e sono davvero molto facili da reperire in ogni supermercato. Ne esistono anche di già pronti, oltre che quelli secchi. La ricetta con legumi e cereali può essere consumata sia calda, durante i freddi giorni d’inverno, che più tiepida nel resto dell’anno. Contiene diversi tipi di fagioli (cannellini, borlotti, buni, con occhio, neri e adzuki) e in più piselli, lenticchie (verdi e rosse), farro e orzo perlato. Insomma, un mix davvero sostanzioso di legumi e cereali, che ovviamente possono essere anche sostituiti come più si desidera, magari eliminandone qualcuno che non si ha a disposizione o che non si gradisce. Una porzione contiene 351 calorie.
Zuppe invernali: ingredienti della zuppa con legumi e cereali
- Legumi e cereali misti 500 g
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 2 patate
- Pomodori 200 g
- 1 spicchio di aglio
- 1l brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Aromi (salvia, alloro, timo, rosmarino)
Istruzioni
- Prepara un trito con cipolla, aglio, sedano e carote da far soffriggere per pochi secondi.
- Aggiungi cereali e legumi. Attenzione: ricorda di metterli in ammollo la sera prima, sia quelli secchi che quelli pronti, così da averli già morbidi e pronti alla cottura.
- Copri tutto con brodo vegetale. Attenzione: per una versione davvero light della ricetta, si può omettere il soffritto e aggiungere direttamente il brodo al trito e al mix di legumi e cereali.
- Unisci anche i pomodori spellati e tagliati a cubetti e le erbe aromatiche.
- Quando arriva al bollore copri con un coperchio e continua la cottura a fuoco molto lento, per almeno un’ora, aggiungendo altro brodo se necessario, qualora si asciugasse troppo.
- Mezz’ora prima della fine della cottura aggiungi le patate tagliate a cubetti piccoli.
- A fine cottura aggiusta con sale e pepe.
- Servi la zuppa calda o tiepida, semplicemente con un filo d’olio a crudo.
https://www.instagram.com/p/B2n1syXo2FU/?utm_source=ig_web_copy_link